Le persone affette da autismo necessitano, per tutto il ciclo di vita, di diversi livelli di aiuto (che si traducono in una continuità di servizi specializzati e di opportunità di vita indipendenti). Scopo del progetto è la realizzazione di singoli moduli, mirati a incrementare l’autonomia di vita, garantendo ai ragazzi l’opportunità di vivere dei week end indipendenti, fuori dal consueto ambiente domestico. Attraverso un approccio cognitivo comportamentale e una strutturazione dell’ambiente educativo, si cercherà di stimolare nei ragazzi una maggiore comprensione dell’ambiente e uno sviluppo di forme di autonomia. La sperimentazione di contesti di vita reale permette ai ragazzi di apprendere nuove abilità, imparando a coordinare le proprie attività con gli altri.
Il progetto si articola in una proposta che considera di primaria importanza per i ragazzi affetti da autismo, da un lato, uno spazio fisico-abitativo che favorisce lo sviluppo di autonomie cognitive e comportamentali, dall’altro una strutturazione dell’ambiente educativo che favorisce la riduzione dei comportamenti problematici. La durata del progetto è di 12 mesi (24 fine settimana per un totale di 2 moduli al mese). Il lavoro di strutturazione della casa è utilizzabile per periodi più lunghi che comprendono la gestione del tempo libero e degli impegni scolastici o lavorativi. Pertanto, il contesto abitativo ed educativo di partenza diventa un luogo di apprendimento di abilità spendibili anche altrove. La diffusione avviene attraverso i canali istituzionali dell’autismo e della sindrome di Asperger e dei centri dell’autismo presenti nella provincia di Milano. Il progetto prevede riprese video, la stesura di un manuale dell’organizzazione-strutturazione della casa, la sintesi dell’approccio cognitivo comportamentale e l’analisi dei comportamenti-problema che permettono di dare le linee guida per replicare l’esperienza in altri luoghi e per altre persone.
Il costo totale del progetto è di euro 78.530,00 € (inclusa la fase di avvio). Il costo a regime è di 26.110,00 € (12.550,00 sono destinati al costo del personale). Il costo totale a regime, declinato per unità di risultato, va riferito al singolo beneficiario dell’intervento per la partecipazione a un singolo fine settimana di autonomia, quindi l’analisi della Competitività Costo-Risultato si espone in merito a 150,00 €.
DIESIS intende stabilire partnership con imprese di qualsiasi settore per la cessione di servizi o di beni utili al progetto e per favorire il volontariato d’impresa, al fine di sperimentare l’integrazione con persone provenienti dal mondo lavorativo in un ambito differente.
DIESIS è un’associazione di genitori ed educatori che promuove iniziative e attività per incrementare lo sviluppo di competenze relazionali in persone con autismo e sindrome di Asperger. Sviluppa momenti di aggregazione e progetti in rete con organizzazioni ed enti territoriali per favorire l’inclusione scolastica, lavorativa e sociale.
www.associazionediesis.it