Progetto:

Social Day: cittadini dalla scuola al territorio - Progetto Vincitore del Premio Speciale TIM - WITHYOUWEDO


Concorso:
2016
Risultati:
Vincitore
INFANZIA E GIOVANI

L'esperienza pluriennale di Fratelli dell’Uomo ha evidenziato come i giovani italiani vivano il territorio sempre più in modo passivo, solo come fruitori di servizi e non come soggetti attivi. Spesso l’attivazione sociale e civile si esaurisce nella superficiale interazione consentita dai social network, che sono per un numero crescente di cittadini, giovani in particolare, quasi l’unico mezzo di informazione (dati Censis 2015). È quindi necessario e doveroso costruire partecipazione e cittadinanza attiva e dare strumenti ai giovani per esercitare questi diritti ­ doveri in maniera consapevole. Il progetto sarà realizzato in Veneto, Toscana e Lombardia con lo scopo di accompagnare i ragazzi dei territori coinvolti in un percorso di sperimentazione della cittadinanza attiva, per renderli reali protagonisti delle proprie comunità, avvicinandoli al mondo del lavoro in chiave di occupabilità futura. L’iniziativa coinvolge docenti e ragazzi nell'ideazione, programmazione e realizzazione di attività lavorative sociali nella giornata nazionale del Social Day l’8 Aprile 2017, nell'ottica di stimolare le giovani generazioni a conoscere il territorio in cui vivono entrando in contatto con gli attori sociali che sono protagonisti del territorio stesso (aziende, enti pubblici e privati, associazioni). 

Efficacia

Il Social Day anno dopo anno si è allargato a nuovi territori interessando sempre più giovani, scuole, enti locali e realtà profit: dai 250 giovani nel 2007 si passa agli 8.500 nel 2016 con oltre 65 scuole e 2.000 aziende, enti pubblici e privati. Per l’edizione 2017 è previsto il coinvolgimento di: 1) almeno 600 giovani tra i 6 e i 19 anni, delle province di Padova, Rovigo, Pisa, Lodi e Milano (scuole e gruppi informali), che parteciperanno ai percorsi di formazione; 2) almeno 30 insegnanti ed educatori (scuola primaria e secondaria e gruppi informali) delle province di Padova, Rovigo, Pisa, Lodi e Milano, che verranno formati. Elemento d’innovazione è il nuovo ruolo assunto dall’azienda, che entra in relazione col territorio in cui opera senza intermediari. Ospitando i ragazzi dialoga direttamente con loro avvicinandoli al mondo del lavoro e si interfaccia con la Scuola diventandone il principale riferimento per il tema dell’occupazione. Si relaziona con le associazioni per costruire una comunità operativa, sensibile ai temi dell’occupabilità, protagonismo giovanile e solidarietà. Coinvolge i dipendenti in azioni di forte ricaduta territoriale e sociale. Innovativa è anche la modalità con cui i ragazzi si avvicinano al mondo del lavoro: loro stessi cercano e gestiscono il rapporto con l’azienda senza intermediari. L'intervento s’innesta all'interno del percorso nazionale ed europeo del Social Day che prevede un coordinamento internazionale dei giovani (Rete SAME), un coordinamento italiano dei giovani che partecipano al Social Day (network team), un coordinamento italiano delle associazioni che fanno la formazione (www.socialday.org), coordinamenti provinciali dei giovani coinvolti nel Social Day (board) e coordinamenti territoriali dei giovani coinvolti nel Social Day (social team).

Efficienza

Il progetto è scalabile e  replicabile in altre città italiane.

Partnership

La partnership con le aziende è indispensabile per la realizzazione del progetto. I requisiti del partner ideale sono: la territorialità, la sensibilità ai temi del progetto, la predisposizione al coinvolgimento dei propri dipendenti, l'eticità, l'approccio al proprio lavoro con uno sguardo globale e allo stesso tempo un'attenzione al locale (il cosiddetto "Glocale"), che permette di sostenere e attivare dinamiche di co­operazione Nord ­ Sud, la voglia e volontà reale di investire sulle giovani generazioni, la capacità di coprire un ruolo attivo e proattivo all’interno del territorio e della comunità in cui opera (non solo come soggetto economico, ma come soggetto sociale, culturale ed educativo).

Aree geografiche di intervento
  • Lodi
  • Milano
  • Padova
  • Rovigo
  • Pisa
Progetto proposto da:

Associazione Fratelli dell’Uomo

Associazione

Fratelli dell’Uomo è una ONG di cooperazione internazionale, nata nel 1969, appartenente al gruppo europeo Frères des Hommes. Opera in America Latina e Africa con partner locali, sostenendone progetti e iniziative. In Italia svolge attività d’informazione, educazione e sensibilizzazione. I principali temi sono: ambiente e risorse naturali, sovranità alimentare, formazione ed economia solidale.

www.fratellidelluomo.org