La patologia psichiatrica è profondamente diffusa nella nostra società e uno dei principali fattori di rischio è l’essere figli di persone che ne sono già affette. Secondo una stima, circa il 23% dei bambini vive in famiglie in cui almeno un genitore soffre di una forma di disturbo psichico che li espone ad un rischio 3-4 volte maggiore di sviluppare problemi sociali, psicologici, fisici e di funzionamento personale, rispetto ai bambini che vivono in famiglie non colpite dalla patologia psichiatrica. Per dare un’iniziale risposta alla diffusione di una cultura della prevenzione e alla lotta allo stigma correlato alla malattia mentale, è stato creato il primo portale nazionale dedicato alla tematica: My Blue Box. Il portale, grazie alle potenzialità del web e del digitale, offre strumenti di informazione e di supporto ai figli e ai loro genitori affetti da una malattia mentale ed anche ai professionisti che se ne occupano. Partendo dalla piattaforma già in uso, si vuole sviluppare ulteriormente l'emental health, attraverso la creazione di strumenti multimediali (video-pillole, brochure e webinar) e di una chat a disposizione dei visitatori. La funzione della chat è quella di: 1) orientare il visitatore nell’utilizzo e nella comprensione degli strumenti presenti sul portale (manuali, video, blog, ecc); 2) favorire uno spazio di accoglienza del bisogno e della problematica portata dal visitatore; 3) rispondere alle domande e ai dubbi più frequenti sul tema; 4) indirizzare eventualmente gli utenti verso strutture territoriali idonee. L’apporto di una guida esperta, capace di interagire con il visitatore, diventa fondamentale per gestire ed affrontare i complessi bisogni informativi di una persona coinvolta nel disagio psichico e permette di favorire realmente lo sviluppo di empowerment, garantendo l'anonimato e la totale priva.
Il progetto si rivolge ai genitori, in particolare a quelli affetti da un disturbo psichico, ai figli e agli operatori dei servizi che si occupano di salute mentale. Può anche raggiungere i cittadini e i policy makers. Dal 16 febbraio 2016, giorno del suo lancio, a oggi il portale ha visto 3.000 visitatori e 4.400 sessioni: tra loro molti sono i potenziali destinatari dell'iniziativa. E’ un servizio unico in Italia, che ha la possibilità di raggiungere capillarmente il target primario, la rete internet, grazie all’utilizzo di una piattaforma digitale. Tale piattaforma offre uno spazio gratuito alle organizzazioni che si occupano della tematica e condividono la stessa mission, l’obiettivo è quello di implementare sempre di più questo network e creare ulteriori collaborazioni.
Il progetto è scalabile: il portale ha già una diffusione a livello nazionale, che potrà essere ampliata attraverso lo sviluppo di nuove funzionalità correlate all'emental health e con il lancio di una App dedicata, per smartphone e tablet, strumenti ormai diffusissimi tra la popolazione. E’ bilingue, può essere quindi fruito da visitatori stranieri; inoltre, la collaborazione con organizzazioni europee, favorisce la visibilità dell’iniziativa anche all’estero.
La partnership che l’Associazione desidera costruire è finalizzata alla raccolta fondi e all’acquisizione di competenze gestionali ed organizzative per implementare il servizio e diffonderlo. Si ricerca un partner che sia capillarmente diffuso e conosciuto in tutta Italia, che abbia una sede in Lombardia o nel Lazio per realizzare una progettazione condivisa.Opera nel settore Industriale, area farmaceutica o comunque in ambito salute, anche se non mentale.
L’Associazione si è costituita nel 2004 per volontà di un gruppo di operatori dell’area della salute mentale impegnati nella realizzazione di un’esperienza innovativa di cura e riabilitazione nata nel 1999 all’interno del Dipartimento di Salute Mentale dell'Azienda Ospedaliera Niguarda di Milano, con cui è convenzionata. Realizza percorsi di sostegno psicologico e inclusione sociale a favore di adulti e minori; opera nel campo della prevenzione; valorizza e attiva le risorse comunitarie.
www.retisocialinaturali.it