Progetto:

Ragazzi Harraga - Progetto Vincitore del Premio Speciale Altran


Concorso:
2016
Risultati:
Vincitore
INFANZIA E GIOVANI IMMIGRAZIONE

I ragazzi Harraga sono coloro che bruciano le frontiere, in arabo “harraga” significa "colui che brucia", e in nord Africa indica chi rischia tutto pur di migrare. Al 30 settembre 2016, secondo i dati censiti dal Ministero del Lavoro, i minori stranieri non accompagnati (MSNA) presenti in Italia erano 14.225 per la maggior parte maschi (94,1%) di 16­17 anni (81,4%). Il 41,4 % (5.888 minori) è ospitato in Sicilia; la sola città di Palermo attualmente ne accoglie 736 in 44 strutture. La maggior parte è prossima al compimento della maggior età, momento in cui non è più prevista l’accoglienza all’interno del sistema. Il progetto “Ragazzi Harraga” intende rafforzare il sistema di accoglienza dei minori migranti non accompagnati con l’obiettivo di promuovere un modello di inclusione sociale che tenga conto delle potenzialità e delle aspettative dei MSNA, per favorirne l'autonomia nel passaggio alla maggiore età. L’intervento esce dalle logiche emergenziali e di assistenzialismo puntando all’attivazione di processi di inclusione strutturati su due dimensioni: lavorativa e abitativa. Nello specifico l’iniziativa prevede: 1) l’attivazione di percorsi di formazione e tirocini per i MSNA; 2) lo sviluppo di una campagna di sensibilizzazione per aziende e grande pubblico per migliorare la percezione dei potenziali datori di lavoro nei confronti dei MSNA; 3) la rigenerazione del patrimonio edilizio e la creazione di un’impresa sociale di housing sociale temporaneo.

Efficacia

I beneficiari diretti dell’iniziativa, saranno: 1) 400 MSNA fra i 16 – 19 anni accolti nei centri di prima e seconda accoglienza presenti nella città di Palermo, di cui: ­ 150 parteciperanno alle attività di profilazione e presa in carico; - 150 ai percorsi di orientamento di gruppo e individuali; - 50 beneficeranno di borse per tirocini curriculari della durata di 1 mese; - 50 di borse per tirocini extracurriculari della durata di 3 mesi. 2) 120 aziende del tessuto produttivo palermitano e milanese: artigiani, commercianti, titolari di PMI che ospiteranno i tirocini offerti dal progetto. Gli elementi innovativi dell’ iniziativa, consistono: 1) nella creazione di un modello di intervento multidimensionale per la protezione dei MSNA, basato sulla collaborazione tra soggetti pubblici e privati; 2) nell’adozione di una prima politica attiva per il lavoro rivolta ai MSNA, con il coinvolgimento delle imprese; 3) nella valorizzazione del patrimonio edilizio del centro di Palermo attraverso la realizzazione di un’attività economica di produzione e scambio di servizi di utilità sociale (un modello organizzativo sperimentale che combina opportunità formative e lavorative).

 I partner coinvolti sono 2 enti pubblici e 6 enti privati, tra cui l’ Assessorato alla Cittadinanza Sociale del Comune di Palermo e Libera Palermo. I soggetti della rete sono 13. 

Efficienza

L'iniziativa di housing sociale (residence/ostello) sarà sostenibile e in grado di generare profitti che potranno essere reinvestiti nella attività stessa o in altre iniziative di impatto sociale. L’impatto sociale sarà misurato attraverso una valutazione SROI, che servirà per dimostrare l’efficacia e l'efficienza della soluzione abitativa proposta attraverso la misurazione degli outcomes sociali, economici e ambientali.

Partnership

La partnership con le aziende può essere realizzata sia in fase di avvio delle attività sia nella successiva gestione. Per la fase di avvio: si ricercano aziende disponibili a partecipare alle attività di orientamento professionale, ad accogliere tirocini formativi curriculari ed extracurriculari, in particolare in alcuni settori di attività (ristorazione, logistica, turistico/alberghiero) e a fornire un supporto per la creazione della struttura ricettiva. Per la fase di gestione: si ricercano aziende disponibili a promuovere la struttura ricettiva. Di conseguenza il partner ideale opera nei settori: comunicazione, turistico/alberghiero, merceologico ed edilizia, su tutto il territorio nazionale. Per l’inserimento lavorativo è importante la localizzazione sul territorio siciliano e/o lombardo.

Aree geografiche di intervento
  • Lombardia
  • Sicilia
Progetto proposto da:

CIAI - Centro italiano aiuti all'infanzia

ONG (ONLUS)

Ciai dal 1968 si batte per garantire ai bambini di tutto il mondo i diritti fondamentali attraverso tre linee di intervento: la cooperazione; l’adozione internazionale e l’attività di studi, formazione ed educazione. CIAI è impegnata nella formazione e scolarizzazione, negli interventi sanitarti: la sua attività è rivolta ai ragazzi di strada per prevenire l'abbandono.

www.ciai.it