Progetto:

OpenIT


Concorso:
2015
Risultati:
DISABILITÁ SALUTE E SANITÁ

Il movimento dei turisti disabili è stimato in 38 milioni di persone in Europa, di cui 3,5 milioni in Italia, con le loro famiglie: il turismo accessibile è oggi una necessità prioritaria per ogni città.

OpenIT è un'applicazione per smartphone per una corretta fruizione storico-turistica di uno spazio cittadino e dei sui beni culturali da parte di persone con disabilità motorie. OpenIT intende mappare i siti storico-ambientali fruibili da persone con disabilità, che verranno inseriti in percorsi turistici dedicati, nei quali saranno segnalati stalli e parcheggi per disabili, terminal bus, stazioni ferroviarie, etc. Il software, inizialmente dedicato a sistemi operativi iOS, sarà subito free e, dopo il secondo anno di attività, open source, per permettere la mappatura di altre città da parte degli utenti, secondo criteri prestabiliti.

 

OpenIT si caratterizza per l’intersettorialità tra cultura, sociale ed ITC; ha una forte innovazione di processo perché consente un monitoraggio ex post dell’accessibilità e facilita la fruizione; applica un modello innovativo perché l’open source stimolerà i cittadini a mappare la propria città.

Efficacia

Il progetto pilota è implementato nella città di Lucca; è previsto l’avvio in altre sei città italiane: Olbia, Sanremo, Pescara, Andria, Verona e Perugia.

 

Ai vantaggi per i beneficiari diretti e all’utilità sociale si sommano le ricadute positive attese sul numero di presenze turistiche nelle città coinvolte e sul relativo indotto. La misurazione dell’output è difficilmente rilevabile; dati Istat indicano che, su un totale di circa 2,2 milioni di turisti nel 2014 nelle sei città selezionate, circa 11.700 fossero disabili motori. Si ipotizza che il 50% di essi sia in possesso di smartphone e utilizzi l’app; il progetto coinvolgerebbe quindi direttamente 5.850 persone circa.

Efficienza

Lo sviluppo dell’app e l’avvio di una campagna comunicativa nelle sei città coinvolte prevedono un costo totale di 30.000 euro. Le fonti di ricavo sono legate al contributo iniziale fornito da enti pubblici o fondazioni.

Partnership

Il progetto-pilota in Lucca è realizzato con la collaborazione di Comune, Provincia e Caritas locale, e col finanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Gli uffici locali delle Caritas, altri enti pubblici e organizzazioni non profit sono coinvolte per l’implementazione del progetto in altre città.

Aree geografiche di intervento
  • Lucca
Progetto proposto da:

OpenART Project

Associazione di promozione sociale

OpenART Project è il promotore della realizzazione di una APP per una corretta fruizione storico-turistica di uno spazio cittadino da parte di persone con disabilità motorie. Dopo i premi e il sostegno ricevuti da Provincia, Comune e ufficio Caritas della Diocesi di Lucca e il finanziamento da parte della Fondazione CR Lucca al fine di riqualificare il territorio, OpenART si propone di replicare l'idea progettuale su tutto il territorio nazionale con la denominazione OpenIT.

www.openartproject.it