Progetto:

Famiglia al centro


Concorso:
2015
Risultati:
DISABILITÁ SALUTE E SANITÁ

In Lombardia il numero delle persone con disabilità è stimato in circa 310.000 (26.000 minori), di cui 37.825 con grave o gravissima disabilità (4.831 minori, dati INPS). La valutazione del bisogno e della domanda di servizi dedicati alle famiglie in condizioni di fragilità si riscontrano anche nelle principali fonti istituzionali; in particolare la DGR 116/14 di Regione Lombardia raccomanda di affiancare il cittadino fragile e la sua famiglia durante le diverse fasi della vita attraverso una realizzazione articolata e flessibile degli interventi in chiave multiservizi e promuove il superamento del consultorio verso il Centro per la famiglia.

Il progetto prevede un’adesione a questo nuovo tipo di welfare con la creazione del Centro per la famiglia, in cui si realizzi l’unicità della presa in carico. Il Centro sarà avviato presso la struttura “La nuova Brunella” di Varese, che ospiterà al piano terra un centro di neuropsichiatria infantile, al primo piano una comunità alloggio per persone con disabilità adulte, al secondo piano le nuove sedi di Fondazione Piatti, Anffas Varese e Asa Varese con il centro studi e formazione sulle disabilità, al terzo piano il Centro per la famiglia.

 

Il progetto, che prevede di avviare la fase operativa nel settembre 2016, vede come beneficiari diretti i nuclei familiari con vulnerabilità e fragilità.

Efficacia

Sono stati stimati i seguenti indicatori quantitativi di output sui servizi erogati: Sportello Famiglia Fragile > 300 prestazioni/anno; Consulenze psicologiche > 20 prestazioni/anno; Formazione per operatori e famiglie > 10 prestazioni/anno; Gruppi Mutuo Aiuto > 10 prestazioni/anno; Incontri tematici > 5 prestazioni/anno.

 

Per quanto riguarda l’outcome, esso sarà calcolato assumendo i seguenti indicatori: il numero di prese in carico sull’annualità; il numero di accordi con soggetti terzi (per valutare l’avvenuta costruzione di una rete); il numero di interventi ad alta complessità e i tempi di intervento relativi (per valutare l’accorciamento della catena di intervento per bisogni complessi).

Efficienza

Il Centro per la famiglia è uno dei servizi innovativi e punto qualificante del Centro multiservizi per le disabilità e la famiglia. Il Centro è ricompreso tra le strutture dell’area socio-sanitaria e sarà sostenuto con proventi da enti pubblici, dagli enti partner di progetto e dai fruitori dei servizi in misura marginale e non superiore al 10%. Il piano di gestione è stato definito sulla base dell’unione del Servizio Accoglienza e Informazione già attivo nella Fondazione Renato Piatti onlus, del progetto sperimentale “SAI? Consultorio La Casa” finanziato dalla Regione Lombardia e con l’integrazione di alcuni servizi del Dipartimento ASSI dell’ASL di Varese.

Partnership

Fondazione Piatti è affiancata dalla Fondazione Istituto La Casa di Varese onlus e da Anffas onlus di Varese. Collaborerà inoltre ASL Varese.

Aree geografiche di intervento
  • Varese
Progetto proposto da:

Fondazione Renato Piatti onlus

Fondazione (ONLUS)

Fondazione Renato Piatti onlus è stata costituita nel 1999 a Varese per volontà di alcuni soci della locale Anffas (Associazione Nazionale Famiglie di persone con disabilità intellettiva e/o relazionale) allo scopo di progettare, realizzare e gestire servizi a favore delle persone con disabilità intellettiva e relazionale e delle loro famiglie. Gestisce 15 strutture nelle province di Varese e Milano, dove si prende cura di 450 persone di tutte le età, grazie all’impegno di operatori e volontari.

www.fondazionepiatti.it