Progetto:

Y.E.P. – Youth, Education & Placement


Concorso:
2015
Risultati:
INFANZIA E GIOVANI IMMIGRAZIONE

In Italia sono in aumento i minori stranieri soli non accompagnati (MSNA), che portano spesso sulle spalle il peso di un progetto di vita su cui ha investito tutta la loro famiglia, sono irregolari rispetto alla normativa sul soggiorno e soffrono problemi di integrazione e inclusione sociale. Su 65.000 richiedenti asilo in Italia nel 2014, oltre 2.500 erano MSNA (+220% sul 2013). Il progetto coinvolgerà 15 MSNA ospiti dei centri di accoglienza di Como, dove ne sono stati accolti più di 100 nel 2014. I minori, maschi e femmine, hanno un’età compresa tra i 14 e i 17 anni compiuti e provengono da zone ad alto indice migratorio, come Kosovo, Albania, Pakistan e Bangladesh.

 

Permettere a questi 15 giovani di imparare un mestiere, apprendere le basi della lingua italiana e sviluppare altre competenze, come quelle di cittadinanza, favorirà la loro inclusione nella comunità di accoglienza. Dopo una fase di selezione e valutazione, i candidati parteciperanno al coaching finalizzato all’apprendimento di conoscenze di base, all’inclusione sociale e all’inserimento lavorativo. Saranno avviati tirocini presso le aziende del network Cometa. Nell’arco dei 12 mesi del progetto sarà anche sviluppato un software on line per il matching tra domanda di lavoro dei MSNA e offerte disponibili. I ragazzi esporranno sul proprio profilo le competenze maturate prima dell’arrivo e durante la formazione, i permessi e le certificazioni necessarie per l’impiego in Italia; le aziende sosterranno parte della formazione dei ragazzi con la quota d’iscrizione.

Efficacia

L’output del progetto è costituito sia dalle attività di formazione e avviamento al lavoro dei ragazzi sia dalla piattaforma web finalizzata al matching domanda/offerta. Entrambe le attività saranno valutate in base al successo di partecipazione continuativa e regolare dei MSNA e delle aziende. Gli outcome includono la possibilità di offrire ai MSNA competenze di cittadinanza e di lavoro, spendibili in loco o nei Paesi d’origine, favorendo altresì una revisione dei pregiudizi sul fenomeno migratorio e riducendo i rischi di microcriminalità tra i MSNA stessi. Sarà misurato il numero dei ragazzi contrattualizzati sul totale dei partecipanti e il tempo necessario per un’occupazione stabile.

Efficienza

Cometa Formazione è in grado di sostenere solo parzialmente la prima fase di avvio di YEP attraverso l’anticipo di risorse proprie, cui faranno seguito attività di crowfunding e coinvolgimento della rete di sostenitori. A regime, oltre al coinvolgimento economico delle aziende tramite l’iscrizione alla piattaforma web, si prevede un maggior coinvolgimento delle stesse (CSR): YEP sarà per loro un investimento in formazione e recruitment di nuovo personale. Inoltre, il modello sarà proposto per uno dei finanziamenti EU attivi sul tema, nella prospettiva di porre questo modello come best practice ed esempio replicabile nei Paesi che accolgono MSNA.

Partnership

Cooperativa Il Biancospino onlus (gestore del centro di accoglienza), Comune di Como, Cooperativa Contrada degli Artigiani hanno manifestato il proprio interesse al progetto. Sono 3 le dimensioni di collaborazione con il mondo profit: partnership tecnica per la realizzazione della piattaforma web; partnership operativa con disponibilità ad attivare posizioni di tirocinio? partnership solidale, attraverso erogazioni liberali o nella forma di iscrizione alla piattaforma.

Aree geografiche di intervento
  • Como
Progetto proposto da:

Cometa Formazione SCS

Cooperativa Sociale

Nata nel 2003 per contrastare il fenomeno della dispersione scolastica a Como e dal desiderio di accogliere per educare, che è mission del Network Cometa, Cometa Formazione eroga servizi di formazione professionale e percorsi formativi e di accompagnamento al lavoro a ragazzi anche in svantaggio. Cometa Formazione ha sviluppato un metodo pedagogico induttivo per l’apprendimento attraverso l’esperienza creando un modello di scuola-impresa e si propone di educare attraverso la bellezza.

www.cometaformazione.org