Il territorio tarantino è fortemente provato dalla grave situazione ambientale, dalla crisi dell'indotto ILVA e dagli scarsi sbocchi professionali in altri settori.
ll tasso di disoccupazione giovanile nella provincia ionica (198000 abitanti) ha raggiunto livelli di emergenza. Tra i 15 ed i 24 anni nel 2013 la percentuale è del 40,7? l'anno precedente era del 37,7%,nella fascia di età sino a 29 anni, i senza lavoro sono il 38,4 per cento. La Regione Puglia registra un tasso di dispersione scolastica del 23,9% (fonte Miur). Il 27,6% dei giovani pugliesi tra i 18-24 anni è in possesso solo della licenza media. La Puglia risulta la terz’ultima regione italiana con il più alto grado di dispersione scolastica, che nella nella sola Taranto raggiunge medie intorno al 20%. Il contesto sociale vive la consapevolezza del disastro ambientale, della limitata proattività delle istituzioni mentre ignora le proprie potenzialità di problem solving come cittadino.
In questi 20 anni Fondazione CEM ha aiutato molti giovani del territorio, tuttavia data la crescita della disoccupazione e del bisogno di risposta soprattutto in ambito lavorativo, la Fondazione ha deciso di ampliare la propria attività attraverso la realizzazione di un nuovo centro dove accogliere giovani, persone fragili e in difficoltà: INCUBATE PLACE FOR SOLUTIONS. Il progetto comporta la creazione di un luogo finalizzato alla fuoriuscita dalla condizione di sofferenza urbana mediante azioni che devono favorire lo sviluppo economico e culturale, anche attraverso l'interazione con esperienze condotte in altri territori, per uscire dalla percezione di isolamento e di inerzia. Nell'Incubate Place saranno realizzati: spazi aperti di co-working per condividere progetti tra giovani e professionisti, dove nascono idee innovative per individuare e favorire azioni per diffondere risultati di ricerche e creare sbocchi professionali ancora inesplorati (Bioarchitettura); formazione d’eccellenza mediante collaborazioni e partenariati con centri altamente professionalizzanti, in particolare la Scuola di Alta Pasticceria, per formare professionisti nel settore e promuovere la cultura del territorio; sostegno e accompagnamento alla creazione d’impresa nella filiera del recupero del degrado ambientale in partenariato con CNR IRSA, Università; sostegno e accompagnamento alla creazione d’impresa nella filiera dell’agricoltura.
I beneficiari diretti sono i giovani dai 16 ai 20 anni, che hanno abbandonato la scuola e i giovani oltre i 20 anni che hanno conseguito un diploma o una laurea ma non riescono a trovare sbocchi lavorativi e non vogliono lasciare la propria terra. Indirettamente trarranno beneficio famiglie, centri per l'impiego, centri di ricerca e formazione specializzata, università, aziende, associazioni, cooperative, enti pubblici. Il territorio interessato è l'intera provincia di Taranto.
Il CEM finora ha orientato oltre 300 adolescenti e accompagnato la nascita di 15 imprese, l'Incubate Place consentirebbe di seguire almeno 150 persone in più l'anno.
Il modello formativo è stato sperimentato per oltre dieci anni ed attualmente è standardizzato ed adattabile rispetto al tempo e ad agli obiettivi di ogni soggetto per percorsi individualizzati. Il nuovo Centro apporterà un notevole elemento di innovatività per il territorio.
In particolare, l'intervento sarà realizzato in un'area oggi altamente inquinata da liquidi rovesciati dalla centrale elettrica adiacente, dove è in atto, su iniziativa promossa dal CEM, una sperimentazione di bonifica con fitorimedio del terreno a cura di enti di ricerca regionali e nazionali (Università e CNR).
L'importo totale degli investimenti previsto è di 746.000 euro, nel quale saranno riportate le attuali attività del Centro ed, in particolare, nascerà un centro di alta formazione per la pasticceria ed una sala convegni. A regime si prevede un costo totale pari a 64.000 €, una parte dei quali saranno compensati dalla vendita dei prodotti e dei servizi del centro. Le attività sono gratuite per i beneficiari in difficoltà, e ad un prezzo simbolico di 100,00 € per gli altri, pur mantenendo un alto livello d'eccellenza formativa (si tenga presente che un corso di alta pasticceria simile, di 10 giorni, a Taranto ha un prezzo di circa 1.200 € a persona).Ad oggi si prevede di raccogliere il 70% dei fondi dai grandi donatori Privati e Pubblici, il restante 30% dalla comunità che è molto vicina alle attività del Centro e alla quale non è stato ancora chiesto un supporto tanto importante per il cambiamento del territorio. In particolare sarà sviluppato un piano di raccolta fondi di comunità, poiché solo con una precisa pianificazione e strutturazione del fundraising sarà possibile prevedere una reale sostenibilità dell'intero progetto.
Per assicurare l’economicità della gestione e la sostenibilità economico finanziaria del Centro nel lungo periodo, il progetto intende sviluppare i legami con il mondo Profit attraverso diverse modalità di collaborazione: vendita prodotti, contributi per borse lavoro, volontariato di competenza (passaggio di know how ai beneficiari), donazioni.
Il CEM opera nell'ambito delle povertà correlate all'inoccupazione giovanile e alle varie condizioni di svantaggio (ex detenuti). Utilizza un metodo di mentoring a due fasi identificato come Girandola degli Spazi. Mediante la sperimentazione di arti e mestieri si rintracciano vocazioni lavorative e attitudini imprenditoriali e per entrambi i percorsi si attivano azioni di accompagnamento e consulenza professionale. Sostiene la ricerca e l'innovazione in particolare per le tematiche ambientali.
La Fondazione intende essere un centro di orientamento alla vita e al lavoro? aiutare i giovani a scoprire le proprie potenzialità e le aspirazioni sommerse per promuovere la conoscenza dell’identità personale, in funzione anche della realizzazione in ambito lavorativo? costruire percorsi educativi.
www.orientacem.it