Progetto:

API IN CITTA' naturali dolci solidali


Concorso:
2014
Risultati:
Vincitore
DETENUTI DONNE IMMIGRAZIONE

Nella Casa Circondariale di Torino sono attualmente detenute circa 120 donne, mentre il numero di ragazzi rifugiati e profughi segnalati dall'ufficio stranieri della Città di Torino è sempre in crescita.

Questo progetto intende offrire un contratto di lavoro a circa 5 donne l’anno e a 7 ragazzi (attualmente sono 4).

Il progetto prevede l'acquisto di cinque API CAR PIAGGIO, di cui quattro allestite per la somministrazione di alimenti e la relativa vendita in vari luoghi della Provincia di Torino e gli altri per la restituzione dei capi riparati nella sartoria della cooperativa. I soggetti che saranno formati sono 6, vale a dire una persona per ogni mezzo da condurre più un eventuale sostituto. Nella sartoria si lavorano i capi da riparare con restituzione il giorno successivo. Un piccolo mezzo come l'APE Piaggio garantisce una maggior efficacia negli spostamenti nel centro città. Mentre intraprendere la frequentazione di mercati rionali offrirebbe una notevole opportunità per aumentare le vendite di prodotti agricoli e non, dando una grande visibilità all'attività svolta. 

Efficacia

Il progetto API in città consente di avere a disposizione dei punti vendita viaggianti per rendere disponibili i prodotti nei mercati rionali. L'inserimento lavorativo nel ruolo di conducente dell'APE può dimostrarsi molto interessante per le detenute che potrebbero avere dei turni di lavoro part time. I prodotti agricoli in vendita attualmente sono panieri di frutta e verdura, confetture, parmigiano e olio per un numero di 400 referenze settimanali consegnate con un unico mezzo. In tre anni, le vendite potrebbero aumentare, arrivando a 1000 panieri la settimana. Per i prodotti della sartoria (borse e servizio riparazione orli), l’incremento previsto è dell'80 per cento. Il progetto così come è strutturato può sicuramente essere replicabile da altre cooperative. La stessa cooperativa è in rete con altre cooperative che operano all'interno di istituti penitenziari in varie regioni italiane che potrebbero replicare il progetto API IN CITTA'. Un’altra opportunità di business potrebbe derivare dalla consegna dei prodotti direttamente presso i luoghi di lavoro con semplici richieste online. 

Efficienza

I prodotti di sartoria (borse, grembiuli da cucina, e molti altri) sono realizzati principalmente con materiali riciclati o in disuso, quindi con un elevato grado di sostenibilità che incide sul costo del prodotto contenendolo rispetto ad altri sul mercato. I prodotti agricoli sono tutti certificati biologici e venduti a un prezzo inferiore a molte  altre realtà esistenti in altre città come Milano e Roma. 

Partnership

Una delle possibilità di collaborazione è la stipula di convenzioni con le aziende del territorio per fornire i prodotti e i servizi della cooperativa ai propri dipendenti. 

Aree geografiche di intervento
  • Torino
Progetto proposto da:

UNO DI DUE

Cooperativa Sociale (ONLUS)

Uno di due nasce nel 2007 con un laboratorio all'interno del settore femminile della Casa Circondariale di Torino, nel 2011 portiamo a compimento una fusione per incorporazione di un'altra cooperativa e diventiamo un'unica realtà. Attualmente si occupa di reinserimenti lavorativi di donne detenute e ragazzi rifugiati e profughi segnalati dall'ufficio stranieri di Torino. La cooperativa ha scopo mutualistico e si propone di perseguire l'interesse generale della comunità alla promozione umana e all'integrazione sociale dei cittadini attraverso l'inserimento lavorativo.

www.unodidue.it