Progetto:

SOCIAL BOOKS - nuova generazione di libri di testo


Concorso:
2014
Risultati:
Vincitore
INFANZIA E GIOVANI

La circolare 9/04/2014 del MIUR rileva che le famiglie italiane sostengono annualmente un'ingente spesa per l'acquisto di testi scolastici. Secondo le stime del ministero, il taglio di 50 milioni di euro sui contributi all'acquisto dei libri ha colpito più di 647.000 studenti. Archilabò attesta l'assenza in intere classi di materiale scolastico con gravi ricadute sulla didattica e l'apprendimento. Oltre al costo, un altro fattore che influisce sul non acquisto dei testi è la loro scarsa fruibilità ovvero la mancanza di quegli accorgimenti grafici e linguistici che facilitano la comprensione dei contenuti avvertita soprattutto da studenti con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA). A ciò si aggiunge la necessità delle Scuole di adeguarsi agli obiettivi del Piano Nazionale Scuola Digitale, che prevedono un adattamento dell'intero sistema educativo alle nuove esigenze della società digitale anche attraverso la definizione di nuove generazioni di testi scolastici.

Social Books propone la creazione di materiale didattico digitale costruito cooperativamente attraverso strumenti on-line e nuove tecnologie, modificabile, condiviso e scaricabile gratuitamente dagli studenti stessi di settimana in settimana.

Efficacia

Le azioni progettuali garantiranno risultati misurabili giacché consistenti nell'abbattimento del costo dei testi scolastici, nel miglioramento dei processi di apprendimento e del rendimento degli studenti e, infine, nell'adeguamento delle scuole partner agli obiettivi posti dal Piano Nazionale Scuola Digitale per il 2020.

Si realizzeranno 2 piattaforme didattiche,320 ore di lezione mediate da 1 facilitatore grafico,2 laboratori settimanali per studenti con DSA e 4 Social Books.

I materiali, la condivisione dei valori e i risultati rilevati porteranno altri attori ad aderire al progetto come ambasciatori, partner o sostenitori coinvolti nella realizzazione e nello scambio dei Social Book. La strategia di replicabilità prevede l'attivazione di un mix di canali e strumenti di fundraising e comunicazione (piattaforma croudfunding, social media, eventi comunitari, sito internet, network di scuole, canali di corporate) che garantiranno un flusso di donazioni capaci di raccogliere di volta in volta il budget necessario all'implementazione di nuove edizioni.

Creative Connections, partner inglese, formerà gratuitamente 2 facilitatori grafici, figure professionali nuove che diverranno collaboratori della società in Italia.

Efficienza

Il costo del prodotto è di 6.817 euro per quattro Social Books in due diverse classi. Il vantaggio competitivo del prodotto è inestimabile, considerando che il prodotto finito, il Social Book, non solo è gratuito, replicabile e condivisibile, ma è anche difficilmente comparabile ad altri prodotti (libri di testo tradizionali - in media il costo annuale per Federconsumatori è di 499,50 euro ed è aumentato del 2,4% nell'ultimo anno scolastico). Considerando che il costo medio di due libri scolastici è 50 euro e che gli studenti coinvolti sono circa 40, il risparmio per le famiglie è di 2000 euro . Tale risparmio può aumentare in modo esponenziale grazie alla condivisione dei Social Books tramite i canali previsti dal MIUR.

L’importo totale degli investimenti è di 12.350 euro, ammortizzati nella fase di avvio (tre anni). I costi, invece, sono legati all'importante impiego di risorse umane (personale dipendente, prestazioni professionali di terzi) e alla comunicazione, al fundraising e ai materiali necessari e ammontano a 35.143 euro/anno nella fase di avvio. I costi diretti di gestione a regime ammontano a 3-366 euro, quelli indiretti a 33.060 euro. 

Il flusso delle donazioni previsto è di: 10.000 euro nel primo anno , 15.000 euro nel secondo anno , 25.000  euro nel terzo anno, 42.000 euro  a regime. Il fabbisogno finanziario in fase di avvio (3 anni iniziali) è di 67.779€.

Partnership

Il tipo di partnership richiesta all’impresa Profit riguarda il finanziamento della fase di avvio del progetto e il supporto nella promozione delle attività di fundraising e social funding necessarie per la sua diffusione. Le imprese più interessate sono quelle che operano nei settori tecnologici come telecomunicazioni o supporti elettronici, dato il grande ruolo che rivestono gli strumenti informatici e i social media nel progetto, e che potrebbero intervenire con strumenti predisposti ad hoc per Social Books. Un altro settore imprenditoriale è l’editoria, a cui viene offerta una metodologia assolutamente innovativa per la produzione di testi con e per gli studenti e i loro insegnanti, supportata dall’esperienza di professionisti nel campo dell’insegnamento a studenti con disturbi specifici dell’apprendimento.

Aree geografiche di intervento
  • Italia
Progetto proposto da:

Archilabò società cooperativa sociale

Cooperativa Sociale (ONLUS)

Archilabó è una Cooperativa sociale onlus, giovane e a prevalenza femminile. Nasce nel 2011 aprendo il Centro A.m.p.i.a., che offre servizi educativo formativi di eccellenza per rispondere alle problematiche legate ai Bisogni Educativi Speciali (BES) con particolare attenzione ai Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA). Per conseguire i propri obiettivi, opera in sinergia con i servizi socio-sanitari e con Scuole pubbliche e paritarie di ogni ordine e grado. Indirizza la propria attività al miglioramento delle potenzialità e delle capacità di apprendimento delle persone che si trovano in stato di bisogno.

www.archilabo.org