Nel 2013 nell’Unità Operativa di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale della Clinica Mangiagalli di Milano, sono stati ricoverati circa 600 neonati di cui circa 130 gravemente prematuri nati con un peso al di sotto dei 1500 grammi. La nascita prematura, rappresenta un evento inaspettato e certamente traumatico per ogni genitore, provocando intense reazioni di stress e angoscia. La separazione del bambino dalla madre “prima del tempo”, lega la vita del neonato ad una ”gestazione artificiale” e l'ambiente tecnologico e meccanizzato del reparto di Terapia Intensiva Neonatale, fatto di luci artificiali, suoni di monitor e allarmi, odori chimici e personale sanitario, interferisce con la relazione di attaccamento precoce. Il reparto accoglie anche neonati chirurgici o con problemi malformativi e/o di altra natura.
Il progetto prevede la realizzazione di gruppi di sostegno/discussione per i genitori dei bambini ricoverati presso l'Unità Operativa di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale. Gli incontri – con cadenza settimanale – hanno l’obiettivo di favorire l'attaccamento precoce madre-padre-neonato e consentire ai genitori di familiarizzare con il funzionamento delle apparecchiature e dei monitor utilizzati nelle cure dei neonatiL’intervento è volto a favorire una riduzione del livello di ansia, del senso di disorientamento e impotenza che molti genitori vivono. L'approccio di gruppo inoltre, permette ai genitori di disporre di uno spazio nel quale riconoscersi come simili nella condivisione di un'esperienza di genitorialità "altra" difficilmente compresa da chi non ha vissuto le stesse esperienze.
Il progetto prevede il monitoraggio in itinere dell'attività attraverso la compilazione da parte dei genitori di alcuni questionari durante la
degenza e prima della dimissione per valutare la relazione di attaccamento precoce e lo stress genitoriale.
Per il primo anno di realizzazione si ipotizza un'affluenza media di otto/dieci genitori ad incontro, prevedendo un aumento dei partecipanti nel secondo anno di attività consolidata (10/20). Il progetto è replicabile anche in altre Terapie Intensive Neonatali.
L'aspetto innovativo consiste nel focus specifico sull'impatto che i rumori, gli allarmi suoni e le apparecchiature del reparto possono avere sull'interazione genitore/neonato.
Il costo previsto per la realizzazione del progetto è di 20 euro a neonato. Considerando un numero medio di 600 ricoveri l'anno, si ipotizza un budget di spesa di 12.000 euro l'anno.
Il progetto è gratuito per i genitori che vorranno aderire.
Per realizzare al meglio il progetto si rendono necessari: - un'area apposita per svolgere gli incontri di Gruppo, come una stanza ben illuminata e accogliente, delle sedie e una scrivania - un computer portatile - un bambolotto neonatale per dimostrazioni– alcuni strumenti ospedalieri per esemplificazioni (telini, nidi, saturimetro, simulazione monitor parametri vitali e allarmi
Materiale necessario: un computer portatile (1000 euro), un bambolotto neonatale per dimostrazioni (1.000 euro), 10 sedie (200 euro)
Il presente progetto prevede la collaborazione del Consultorio familiare privato accreditato "Genitori Oggi" i cui operatori, esperti di psicologia perinatale, lavorano da anni all'interno dell'Unità Operativa di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale e nel reparto Nido/Puerperio della Clinica Mangiagalli.
Le risorse umane necessarie per la realizzazione del progetto sono: una psicologa e una neonatologa counsellor, che già operano all'interno del reparto.
Il progetto potrebbe essere oggetto di finanziamento da parte di aziende di prodotti per l'infanzia e per il neonato, anche prematuro (es. latti speciali, biberon, pannolini ecc..), ma anche di tutte quelle aziende/associazioni che si pongono a sostegno del neonato prematuro e/o patologico e della sua famiglia.
L'organizzazione svolge attività di assistenza sanitaria e di ricerca biomedica e sanitaria, di tipo clinico e traslazionale, elabora programmi di formazione professionale e di educazione sanitaria con riferimento agli ambiti istituzionali delle attività di ricerca e assistenza e per il miglioramento e lo sviluppo delle stesse
www.mangiagalli.it