Ogni anno in Italia più di 10.000 minori sono affetti da patologie gravi o croniche. Sono bambini sottoposti a terapie spesso invasive e di lunga durata, che li costringono a trascorrere molto tempo in ospedale, vincolando notevolmente la loro capacità di socializzare con i coetanei.
Il progetto vuole raggiungere proprio quei bambini che non possono uscire dall’ospedale e che quindi sono isolati dal mondo esterno, portando la terapia ricreativa fuori dal Camp, in particolare la radio (Radio Dynamo: interviste con musicisti italiani, produzione di show radiofonici e successiva post produzione negli studi) e il musical (dove i bambini possono scegliere se essere protagonisti diretti, scenografi oppure se preferiscono solo aiutare dietro le quinte).
Ogni obiettivo viene raggiunto con il loro impegno individuale e con la collaborazione del gruppo. Questo processo fa scoprire ai ragazzi la possibilità di riuscire in cose prima nemmeno considerate e quindi consolida la fiducia in loro stessi per affrontare successive sfide nella vita.
Il progetto prevede la realizzazione di circa 250 laboratori di radio e musical, in 19 ospedali italiani per un totale di circa 2.000 bambini affetti da patologie prevalentemente oncoematologiche. La capacità di operare in ambiti di intervento non coperti dal sistema sanitario nazionale (funzione sussidiaria) è la caratteristica distintiva di Dynamo. L’innovatività è innanzitutto garantita dal fatto che Dynamo Camp è il primo Camp di Terapia Ricreativa in Italia e l’unico con un programma di outreach in grado di riproporre le stesse attività anche fuori dal Camp.
I costi complessivi a regime sono pari a 112.000 euro, che sono coperti dalla raccolta fondi presso le Fondazioni dei territori in cui sono presenti gli ospedali e le associazioni toccati dal progetto di outreach. Inoltre i costi, nel corso degli anni, stanno subendo una graduale diminuzione, a dimostrazione dell’aumento dell’efficacia gestionale.
L’elemento fondamentale per la sostenibilità del progetto è rappresentato dalla recente autorizzazione, all’Ospedale San Paolo di Milano, a richiedere l’impegnativa medica per svolgere i laboratori di terapia ricreativa: questo rappresenta non solo un riconoscimento della valenza scientifica della terapia ricreativa (in termini di migliore risposta alle cure), ma anche un importante vantaggio economico. Inoltre è in programma la messa in scena del Musical a pagamento in un teatro a Milano.
Considerato il carattere altamente tecnologico di Radio Dynamo, una potenziale partnership potrebbe essere instaurata con un’azienda di telefonia mobile, finalizzata alla creazione di una banda dedicata per lo streaming della radio e il trasferimento dati. Radio Dynamo è, infatti, una web radio, on air 24 ore su 24, accessibile dal sito www.radiodynamo.it o dalla App disponibile per IPhone e Android. Inoltre Dynamo, nel corso degli anni, ha sempre garantito visibilità a tutte le aziende che hanno instaurato partnership e sponsorship.
Dynamo Camp è il primo ed unico camp di Terapia Ricreativa in Italia progettato per e dedicato a bambini e ragazzi dai 6 ai 17 anni affetti da patologie gravi e croniche (principalmente malattie tumorali e sindromi rare) in terapia e nel periodo di post ospedalizzazione. Tali bambini vengono ospitati al camp GRATUITAMENTE per un weekend o una settimana e praticano attività e sport all'aperto o al chiuso in un ambiente protetto, sicuro, bellissimo e magico.
www.dynamocamp.org