Progetto:

B&B for all


Concorso:
2013
Risultati:
Vincitore
DISABILITÁ

Solo il 16% delle persone con disabilità lavora contro il 49,9% del totale della popolazione (Fonte: Istat 2012, Anno 2011). Il mercato del lavoro è poi deficitario anche nel garantire il mantenimento del posto di lavoro. Meno di una persona con Sindrome di Down su 3 lavora dopo i 24 anni (Fonte: Fondazione Serono, Censis 2012).

Inoltre si rileva una scarsa presenza di B&B accessibili nelle città d’arte, il bisogno di creare attività economiche e promuovere l'accessibilità, tramite servizi d’accoglienza e informazioni (per tutti) nelle strutture e servizi dei B&B da avviare e in alcuni già esistenti.

 

Il progetto consiste nella selezione e formazione di gestori di B&B accessibili che saranno aperti in alcune città italiane attraverso il marchio in franchising “B&B For You”. Verrà inoltre creata una piattaforma web accessibile con informazioni utili per i turisti disabili e che favorirà azioni di aggregazione tra i gestori.

Il Progetto propone un modello che tende a promuovere empowerment (e l'acquisizione di competenze specifiche) con il pieno protagonismo delle persone con disabilità, molto spesso escluse e discriminate nella società, che saranno formate come gestori ad “accogliere” gli ospiti.

I giovani coinvolti come gestori sono 15.

Efficacia

Il progetto ha forti capacità di crescita e sviluppo. I giovani gestori costituiranno l’associazione tra i B&B che, grazie al modello sperimentato, attiverà un franchising in grado di affiliare, formare e aggregare nuovi gestori puntando ad almeno 15 nuove aperture l’anno nelle principali città d’arte. I giovani gestori saranno protagonisti e avvieranno azioni di promozione locale e, con il supporto di FISH e dei partner del settore e EE.LL, si rafforzerà il percorso con i fondi specifici destinati alla coesione sociale, occupazione, turismo, accessibilità, auto imprenditoria.

Il Progetto promuove innovazione sociale perché oggi non esiste una rete di B&B gestiti da giovani con disabilità risponde a bisogni sociali diffusi sia sul piano  della creazione di reddito sia per la realizzazione di servizi di accoglienza “per tutti” che rispondono ad esigenze di accessibilità,accoglienza qualificata, richiesta di informazioni puntuali e aggiornate.

Efficienza

Il costo unitario per coordinamento (formazione turistica e specifica) e promozione di un B&B a regime sarà di circa 300,00€ l'anno per l’iscrizione all’associazione. I B&B hanno un vantaggio competitivo a livello nazionale e internazionale perché facenti parte di una rete associativa. Per l’adesione alla rete di franchising si valuta l’ipotesi di una quota fissa a copertura della formazione del coaching e di una quota percentuale minima sui ricavi. Il vantaggio competitivo è evidente se si confronta il volume di investimento per l’apertura (compreso indicativamente intorno ai 4500€) versus l’investimento richiesto oggi per l’avvio di attività economiche e autoimprenditoriali. Con un investimento iniziale di 250.000,00 €, la Fish s’impegna a promuovere l'occupazione delle persone con disabilità, aumentare il reddito delle relative famiglie,favorire il turismo accessibile di qualità elevata.

Partnership

Il Progetto interviene in un'area strategica per il nostro paese. Connette positivamente e in modo innovativo l'esigenza di aprire e strutturare percorsi positivi di auto imprenditoria per giovani con disabilità e di rispondere alle esigenze sempre più diffuse di una domanda di accoglienza accessibile che non si limiti alla rimozione di barriere strutturali e fisiche ma raggiunga standard elevati anche nelle componenti di attenzione e capacità rivolte a turisti con disabilità intellettiva e relazionale e sensoriale. Il progetto richiede supporto alle aziende sia sul piano della cessione di prodotti e servizi ad es. per gli aspetti di comunicazione e diffusione media e web, sia di finanziamento-investimento sul complesso delle azioni che prevedono la creazione di un percorso di franchising in modo da sviluppare affiliazioni, sia per interventi specifici su accessibilità (strutturale e non solo), e per promozione servizi aggiuntivi (es.mobilità, creazione app. per smartphone).

Aree geografiche di intervento
  • Italia
Progetto proposto da:

FISH ONLUS- Federazione italiana per il superamento dell’handicap

Associazione di promozione sociale (ONLUS)

Costituita nel 1994, FISH è un’organizzazione a cui aderiscono alcune tra le più rappresentative associazioni impegnate, a livello nazionale e locale, nelle politiche mirate all’inclusione sociale delle persone con differenti disabilità. Sono soci della FISH 23 associazioni nazionali di persone con disabilità e loro familiari e 13 Federazioni regionali.

www.fishonlus.it