Progetto:

ONG 2.0


Concorso:
2013
Risultati:
Vincitore
TERRITORIO

Il rapido sviluppo dei nuovi strumenti IT rende obsoleti metodi di lavoro acquisiti negli anni e richiede un aggiornamento continuo e una profonda riorganizzazione (6 miliardi di cellulari, nel 2012, di cui 1 miliardo smartphone, 200%  di crescita in Africa). Si tratta di fenomeno che colpisce in particolar modo il mondo non profit e quello della cooperazione internazionale, ridefinendo le regole del mercato e le relazioni con gli stakeholders. In particolare il mondo delle ONG è chiamato ad acquisire nuove competenze (ad oggi solo 10% ha la figura del social-media manager) e sperimentare nuovi partenariati e forme di progettazione. Nascono le ICT4D, riconosciute dall'ONU, come imprescindibili per lo sviluppo (WTISD, 2011), ma ad oggi in Italia non esiste nessun centro di ricerca dedicato, le impiega l'1% delle ONG.

Con questo progetto si intende dare vita ad una nuova generazione di ONG e associazioni non profit in grado di esprimersi attraverso il web 2.0, realizzando la cooperazione in modo totalmente innovativo in sinergia con il profit. Questo è il principale risultato atteso del progetto e lo si ritiene raggiungibile con:

 

- la creazione di un centro servizi online sulle ICT4D (testata giornalistica e centro di documentazione, accademy, servizi di aggregazione e consulenza, connessione di esperienze) a sostegno della social innovation web based per nuove forme di comunicazione e cooperazione internazionale 2.0

 

- la creazione di uno spazio di incontro e co-progettazione tra ong-associazioni e start up-aziende IT.

 

La strategia di sviluppo del progetto seguirà i principi base del ciclo delle Lean Start up, come codificato da Eric Ries. La metodologia di formazione è basata sul live webinar (seminari interattivi online) che coinvolgono docenti, esperti e partecipanti nei cinque continenti. La metodologia di implementazione si basa sul continuous improvement process derivante da una forte relazione con il cliente e dall'aggiornamento professionale continuo e in linea con le caratteristiche del web 2.0.

 

Nello specifico, i risultati attesi sono i seguenti:

 

a) 1 sito web multilingue con 10.000visite/mese

 

-servizio di informazione continua,400articoli/anno

 

-1 App,50.000 download

 

-2 e-book pubblicati/anno 1500 download/ebook

 

-offerta formativa: 20 virtual training/anno, media partecipanti 20/VT, 15 webinar gratuiti/anno, media partecipanti 100/webinar (4500 partecipanti totali)

 

b) ONG e associazioni(1600) e persone (6000) sono formate all'uso delle ICT4D

 

-almeno 30 progetti sono realizzati grazie all'incontro tra ONG e professionisti delle ICT, di cui 10 sono ideati attraverso la piattaforma (sito/App)

 

- almeno 100 singoli/ONP ottengono consulenza individuale

 

c) PS: networking e promozione di best practices, gestione della conoscenza

 

PVS: effetto a cascata dall'implementazione di 30 progetti condivisi (attori NORD/SUD partecipano attivamente)

 

Efficacia

La cooperazione internazionale, e soprattutto le ONP-ONG italiane (difficoltà di networking e scarso utilizzo web), è confrontata a sfide nuove (dalla progettazione alla realizzazione delle attività nei territori): ONG 2.0 propone di farlo sfruttando le potenzialità della rete, l'informazione e la comunicazione tra stakeholders. L'innovazione sociale si concretizza nei PVS nel mettere a disposizione di un bacino ampio di utenti le ICT4D, connettendo Nord e Sud attraverso la piattaforma web ONG 2.0, in un processo di apprendimento bidirezionale e stimolando lo sviluppo di progetti applicativi. L'elemento replicabile su larga scala è la coprogettazione via web tra operatori della cooperazione internazionale e start-up tecnologiche. Si tratta di strutturare e formalizzare, attraverso la piattaforma, azioni che oggi si sviluppano in modo informale, principalmente spinte da relazioni personali. L'esperienza di ONG 2.0 parte da un'applicazione su scala internazionale, ma vi sono potenzialità anche regionali/territoriali, che mettono in relazione ONP-Imprese nella definizione di obiettivi sociali (protagonismo giovanile, accoglienza immigrati e rifugiati, asili e dopo scuola per bambini).

 

 

 

Efficienza

La durata del progetto è di 36 mesi e il costo stimato, a regime, è di circa 179.000 euro, di cui 145.000 circa sono destinati alle risorse umane, che costituiscono il vero valore aggiunto (competenza e professionalità) dei prodotti/servizi offerti. Tali risorse aumentano e si diversificano progressivamente, moltiplicando i servizi. I prodotti pertanto hanno un costo diretto minimo.

- informazione continua: il sito e l'APP, a fronte di un investimento iniziale, necessitano di contenuti sempre aggiornati dal personale. Prezzo cliente 0,80€ (conformemente al mercato, tra 0,50€ e 5€)

- formazione: virtual training, costi di pubblicità e di docenza, prezzo medio al cliente 100€ (prezzo medio mercato 140€)

- consulenza: valorizzazione delle risorse interne (-10% mercato)

- e-book, costi di redazione e grafica, prezzo medio 3€ (prezzo medio mercato 4€)

La capacità di networking tra centri di ricerca e ONG internazionali costituisce il vantaggio competitivo del progetto poiché permette l'ottimizzazione delle conoscenze, la massimizzazione dei risultati e la minimizzazione dei costi.

Partnership

A questo progetto possono essere interessate in primo luogo le società IT che realizzano prodotti che possono essere diffusi tra le ONG, le ONP e nei progetti nei PVS. La collaborazione che si vuole sviluppare verte sulla formazione reciproca su sugli strumenti e sulle potenzialità del web; sulla consulenza e sul trasferimento di know how specifico; sui finanziamenti per investimenti finalizzati allo sviluppo della App e infine sullo sviluppo di un servizio di e-payment adatto alla piattaforma. Altre imprese che potrebbero essere coinvolte sono le società di telefonia, le società di consulenza e gli istituti bancari.

Aree geografiche di intervento
Progetto proposto da:

CISV - Comunità Impegno Servizio Volontariato

ONG (ONLUS)

CISV – Comunità Impegno Servizio Volontariato è una ONG, con sede a Torino, da oltre 35 anni impegnata nella lotta contro la povertà e per i diritti umani. L’associazione opera nell’ambito della cooperazione internazionale, lavorando con progetti di sviluppo in Africa e in America Latina, e in Italia si occupa di intercultura, educazione sulle tematiche al Sud del mondo. Opera in 11 Paesi del mondo. Dal 1985 ha fatto nascere con altre 18 ong VPS, testata di informazione  delle ONG italiane.

 

www.cisvto.org