Progetto:

Progetto A.P.P.A.® - Vohipeno, Madagascar


Concorso:
2013
Risultati:
Vincitore
SALUTE E SANITÁ

 

In Madagascar i medicinali, anche quelli essenziali, sono difficili da reperire, spesso di pessima qualità, molto cari e di conseguenza ad appannaggio di pochi. L’esigenza di questo Progetto nasce quindi in risposta all’elevata percentuale di medicinali contraffatti diffusi oggi nei Paesi in Via di Sviluppo: studi condotti da A.P.P.A.® presso l'Università di Torino, evidenziano che mediamente il 52% dei medicinali commercializzati nei PVS è contraffatto ed i risultati sono in accordo con i dati dell'OMS. Le ultime analisi effettuate su alcuni medicinali industriali acquistati in Madagascar hanno rilevato il 44% di contraffatti. Un secondo problema, piuttosto rilevante per questo Paese, riguarda la difficoltà di accesso, da parte dei villaggi, a terapie efficaci e quindi alla salute primaria. Con il Progetto A.P.P.A.® ci si impegna ad affrontare il disagio sociale descritto, sostenendo la struttura sanitaria che soddisfa i bisogni di circa 500.000 abitanti. Con il Progetto A.P.P.A.®, primo ed unico nel suo genere, si vuole realizzare a Vohipeno un laboratorio galenico dotato di attrezzature di base e costruito secondo gli standard di qualità previsti dalla normativa europea e nel rispetto di quella vigente in Madagascar. Grazie alla ricerca applicata svolta presso l’Università degli Studi di Torino sono state elaborate procedure per allestire medicinali galenici, la maggior parte dei quali ritenuti essenziali dell'OMS.

 

Questo Progetto vuole migliorare la salute della popolazione producendo in loco medicinali di qualità ad un dosaggio adeguato, eventualmente personalizzato e con un prezzo, ove possibile, competitivo ed accessibile. Per arrivare a questo obiettivo A.P.P.A.® si propone di trasferire a tecnici locali il know how necessario ad allestire medicinali galenici, in accordo con le richieste dei medici che operano sul luogo e quindi in base alle esigenze dell’ospedale.

 

Con questo approccio si ritiene di riuscire a limitare il dilagante fenomeno dei medicinali contraffatti nei PVS portando la % di utilizzo di questi a 0 nell’area in cui opera la struttura sanitaria di afferenza, mettendo a disposizione medicinali di qualità in maniera costante oltre a svincolarsi dall'approvvigionamento dei medicinali da canali non controllati. L’apertura di un laboratorio galenico permette la creazione di nuovi posti di lavoro insegnando al personale locale preposto una professione nuova.

 

Efficacia

 

Il costo del progetto, a regime, è di 37.000 euro. L'intervento del Progetto A.P.P.A.® si concretizza offrendo, di fatto, un nuovo lavoro al personale locale che viene reso in grado di allestire medicinali galenici, di cui beneficia il bacino d'utenza dell'ospedale. In questo modo A.P.P.A.® risponde alla necessità di medicinali, che vengono allestiti in maniera personalizzata in base ai bisogni (forma farmaceutica, dosaggio). Questo intervento avviene laddove i medicinali o non sono reperibili sul mercato, o lo sono, ma di scarsa qualità e, quindi, non efficaci e non sicuri. Il modus operandi del Progetto A.P.P.A.® è un sistema operativo validato. L’obbiettivo del Progetto è proprio quello di replicarlo dove necessario, adeguando il modello alle esigenze locali intese come malattie endemiche e caratteristiche socio-culturali.

 

Il Progetto A.P.P.A.® è al momento attivo il 8 sedi differenti.

 

Efficienza

 

I principali investimenti necessari si possono suddividere in quattro aree: struttura, attrezzature, materie prime, personale. Creazione locale adeguatamente arredato ed idoneo all'allestimento di galenici secondo la normativa vigente. Acquisto apparecchiature di base, investimento incrementabile nel tempo in relazione alla crescita del progetto stesso. In base alle esigenze dei beneficiari verranno reperite le materie prime (principi attivi, eccipienti e materiale di consumo) e si dovrà provvedere alle spese di trasporto. Per tutta la durata dell'intervento, ci si dovrà far carico dei costi del personale locale ed espatriato (biglietti aerei) che si recherà sul luogo per l'attuazione del progetto. La gestione ricavi a carico della struttura di afferenza che venderà i medicinali a prezzi accessibili, che riterrà opportuni; la vendita è fondamentale: se regalati potrebbero perdere di valore per la popolazione. I ricavi si useranno per il sostentamento del laboratorio una volta autonomo.

 

Partnership

 

L'esperienza della onlus A.P.P.A.® ha visto fino ad oggi diverse collaborazioni collocate prevalentemente in ambito no profit. L'unica realtà nata grazie ad una partnership con il Mondo Profit è quella dei due laboratori angolani; grazie a questa collaborazione l'impresa partner si è aggiudicata il primo posto all'XI edizione del Sodalitas Social Award come miglior progetto della sezione "premio speciale-progetti di partnership nei PVS". A.P.P.A.® propone di effettuare un investimento in uno o più laboratori galenici come volontariato di impresa coinvolgendo la propria attività in un progetto inserito nell'ambito della Cooperazione Sanitaria Internazionale. Questa partnership può dimostrarsi un incentivo motivazionale per lo staff dell'azienda e per i propri acquirenti in quanto impegno nel settore no profit. Il contributo consiste nel finanziamento del laboratorio e nel sostentamento dello stesso fino a completa autonomia (in media 5-6 anni dall'apertura). Non c'è un particolare settore aziendale per cui il progetto può essere più interessante rispetto ad altri.

 

Aree geografiche di intervento
  • Madagascar
Progetto proposto da:

A.P.P.A. ONLUS

Associazione (ONLUS)

 

A.P.P.A. nasce dalla collaborazione tra la Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Torino e le farmacie presenti sul territorio e si inserisce nell’ambito della Cooperazione Sanitaria Internazionale. Tra le attività della Onlus, il progetto principale è il Progetto A.P.P.A.®, basato su lavoro di volontariato, con l’obiettivo di aprire laboratori in cui preparare medicinali essenziali e di qualità, partendo da materie prime (lab galenici) presso strutture sanitarie in PVS.

 

www.progettoappa.it