Progetto:

La bottega di Geppo - PREMIO SPECIALE ENJOY UBI BANCA


Concorso:
2013
Risultati:
Vincitore
INFANZIA E GIOVANI TERRITORIO

 

Il fenomeno della dispersione scolastica risulta strettamente correlato con fenomeni di deprivazione culturale. Emerge una stretta correlazione fra la dispersione e la condizione socio-culturale della famiglia, unitamente all’irregolarità nella carriera scolastica. I dati ISTAT 2013 confermano che quasi 4 giovani su 10 sono disoccupati. La bottega di Geppo è una nuova opportunità formativa e di utilità sociale, composto da un laboratorio di falegnameria e dal recupero di mobili usati. L’idea nasce dall’esperienza delle iniziative di alternanza scuola-lavoero per i minori drop-out, che richiedono una dimensione di apprendimento di competenze concrete e trasversali. L’obiettivo principale è sviluppare reti virtuose a carattere locale che valorizzino capacità e risorse. Il laboratorio è stato recentemente attrezzato grazie al contributo di Enel Cuore Onlus. Con il presente progetto si vuole mettere a regime e a sistema tutte le attività formative, sociali e di avviamento al lavoro che ruotano intorno al laboratorio.

 

Verranno coinvolti 75 giovani (15-24 anni) nei percorsi di orientamento e formazione, con l’obiettivo di ottenere l’inserimento lavorativo per almeno 20 giovani. Nel corso del triennio si prevede la riparazione e rivendita di almeno 400 mobili.

 

 

 

 

 

Efficacia

 

Il costo a regime del progetto è di 32.700 euro. Il grande vantaggio competitivo è costituito dalla possibilità di offrire opportunità formative nuove e a lungo termine lavorative ai giovani del territorio. Avendo già sostenuto i costi di investimento, si tratta di avviare e consolidare un servizio dove è fondamentale la presenza qualificata, coordinata e costante di personale educativo orientatori e maestri d’arte.

 

Efficienza

 

 

 

Il costo a regime del progetto è di 32.700 euro, prevedendo dei ricavi dalla vendita dei mobili si ipotizza l’autosostenibilità dello stesso nel tempo.  Il grande vantaggio competitivo è costituito dalla possibilità di offrire opportunità formative nuove e a lungo termine lavorative ai giovani del territorio. Avendo già sostenuto i costi di investimento, si tratta di avviare e consolidare un servizio dove è fondamentale la presenza qualificata, coordinata e costante di personale educativo orientatori e maestri d’arte.

 

 

 

Partnership

La Cooperativa intende implementare il progetto a partire dalla possibilità di avviare dei tirocini formativi con le PMI, nonché con catene di bricolage e, al contempo, avviare delle collaborazioni con soggetti del territorio con particolare riguardo all’insegnamento delle tecniche di trattamento del legno e la costruzione di piccoli elementi di arredo su ordinazione.

Aree geografiche di intervento
  • Milano
Progetto proposto da:

LA STRADA

Cooperativa Sociale (ONLUS)

Dal 1993 la cooperativa si occupa di servizi, attività e progetti nelle aree di intervento dei minori (accoglienza, recupero di minori che hanno commesso reati) e degli adulti (in particolare malati di AIDS).

 

www.lastrada.it