In Italia circa 2 milioni 600mila sono persone disabili dai 6 agli oltre 65 anni (4,8% della popolazione ISTAT, 2004-5). Nonostante le innovazioni legislative in tema d’inserimento lavorativo (L.68/99) si rileva un tasso di occupazione fra i disabili pari al 19,3%, meno della metà dei non disabili. I giovani adulti con disabilità, terminato l’obbligo formativo, vedono drasticamente limitate le possibilità d’inclusione sociale avendo difficoltà ad accedere al mondo del lavoro e non potendo più contare sul percorso di integrazione scolastica. Nella classe 15-44 anni il 16% dei disabili non ha alcun titolo di studio rispetto al 1,8% dei non disabili. L'insegnamento delle arti a soggetti diversamente abili è estremamente frammentato. Per lo più, si tratta di laboratori di arte-terapia con limitati sbocchi lavorativi, mancando in tal modo l’obiettivo più importante: l’autodeterminazione economica. L'Arte nel Cuore ha già realizzato, nella sede originaria di Roma e nelle due sedi di Catania e Bucarest e vuole replicarlo a Milano, il sogno di vedere ragazzi disabili e normo-dotati poter esprimere insieme le loro qualità artistiche, in un percorso formativo che li aiuti concretamente nello sviluppo delle loro potenzialità, formando veri talenti e accompagnandoli verso il raggiungimento di reali risultati professionali. L'impostazione seguita è quella dell’Accademia di spettacolo, dapprima rivolta alle discipline di recitazione, danza, trucco, poi regia, scenografia musica e canto, con l'obiettivo di offrire una struttura non solo senza barriere architettoniche, ma pensata e progettata per l'insegnamento a persone con e senza disabilità. L'Accademia è il primo progetto mondiale di educazione artistica rivolto a persone diversamente abili e normo-dotate e persegue lo scopo di superare le barriere culturali e mentali attraverso la condivisione di un'esperienza. I risultati attesi sono anche a Milano la formazione di un gruppo di professionisti dello spettacolo che possano attraverso una compagnia stabile e una agenzia dello spettacolo avere possibilità lavorative concrete.
I corsi partiranno ad ottobre 2013 con pochi investimenti nell'Istituto Cadorna di Milano dove si svolgono corsi sportivi e artistici, tutte le attrezzature sono già disponibili e la struttura è conforme alle normative vigenti per l'accesso ai disabili. L’ipotesi è di cercare nel frattempo sostenitori per acquisire una sede adeguata, ristrutturarla e attrezzarla in modo tale da soddisfare le numerose richieste di partecipazione ai corsi da Milano. L'esperienza acquisita negli ultimi cinque anni nella sede di Roma e il coordinamento delle attività con le altre due sedi sarà di sicuro supporto (formazione docenti, organizzazione corsi) al lancio della nuova sede di Milano. Il progetto prevede di replicare l'esperienza di Roma dove si è passati da 30 studenti nel 2007 a più di 150 nel 2012/13. La capacità di crescere è insita nel percorso di formazione su cinque anni più le specializzazioni. Ogni anno entrano nuove classi a completare il percorso e ogni anno vengono incrementate le offerte formative che sono passate da 3 a 27 corsi. La conseguente crescita dei ricavi rispetto ai costi fissi rende il progetto sempre più sostenibile. L'Arte nel Cuore è già un progetto replicabile avendo aperto due sedi a Catania e a Bucarest.
Il costo a regime è di euro 126.120,00. Il costo del prodotto unitario per il primo anno è di 570.83 euro, considerando il costo 22.650 meno 2.100 di spese generali, per il secondo anno è di 766.33 euro, per il terzo anno il costo è di 588,82 euro. I costi crescono tra il primo e secondo anno in base agli investimenti effettuati nel secondo anno e cominciano a scendere al terzo anno grazie all'incremento dei ricavi attraverso l'aumento di quote/studenti a seguito dell'aumento del numero dei corsi. Il prezzo di vendita di corsi di formazione professionale di 120ore/anno presso strutture con scopo di lucro sono superiori ai 1200 euro l'anno, il prezzo di vendita dei corsi proposti dall'associazione è di 450 euro/anno.
L'Arte nel Cuore offre diverse tipologie di partnership alle aziende: cessione di una sede, lavori di ristrutturazione e attrezzature, fornitura beni e servizi, partecipazione dei dipendenti dell’azienda ai corsi dell’Accademia, realizzazione workshop per eventi aziendali…. L’intento nei diversi programmi risponde al bisogno di far emergere le potenzialità nascoste dei partecipanti per metterle al servizio di un progetto che faccia la differenza, sia per loro sia per l'organizzazione e il mondo che sta loro intorno.
L'Associazione ha lo scopo di svolgere direttamente, favorire e/o promuovere aiuti concreti volti all'integrazione delle persone diversamente abili nella vita sociale, consentendo loro di esprimersi attraverso discipline artistiche come danza, musica, recitazione e canto, pittura, poesia ….
www.artenelcuore.it