Il progetto Dimissioni Protette promosso dall’associazione Seneca, è nato per sopperire ad una grave carenza assistenziale pubblica domiciliare. Si rivolge ad anziani prevalentemente soli, fragili anche economicamente, che vivono a Milano e rientrano a casa dopo un ricovero ospedaliero. È prevista la presenza sinergica del Comune per offrire interventi integrati. L’iniziativa, avviata sperimentalmente nel 2011, e sostenuta economicamente solo da privati, si è sviluppata negli ultimi 2 anni estendendo la collaborazione con importanti strutture sanitarie della città. Operatori socio-assistenziali di Seneca garantiscono assistenza qualificata tempestiva per un periodo di 2 mesi. Previsto anche il monitoraggio in itinere e il sostegno psicologico ai familiari che affrontano la cronicizzazione della malattia e l’affiancamento di volontari per presenza amicale che viene mantenuta nel tempo.
I beneficiari diretti, sono: Anziani con età superiore ai 65 anni, dimessi da un ospedale, fragili sotto un profilo socio-sanitario ed economico, con scarsa rete di supporto, che non beneficiano di assistenza comunale. Nel 2016, gli assistiti di Seneca sono stati 140. L’auspicio è che, con un adeguato piano di sviluppo, possano aumentare considerevolmente nei prossimi anni.È la prima esperienza concreta collaudata a Milano, con riscontro altamente positivo di interventi pubblici domiciliari sinergici comunali e privato sociale nella logica di integrazione di servizi con prospettive di collaborazione coi medici di base, con ATS (ex ASL) coinvolte nei servizi domiciliari. Innovativo il follow up a 3/ 6/ 12 mesi successivi all' assistenza di Seneca che consente, tramite monitoraggio sia telefonico che domiciliare di verificare l'andamento dei casi anche nell'ottica di una prevenzione efficace rispetto a nuovi bisogni evidenziati in itinere. L'affiancamento di volontari rappresenterà un ulteriore sostegno. Aspetto facilitante: condivisione delle linee guida con Comune e Regione, condizionante la reperibilità del sostegno economico al progetto. L’iniziativa si realizza in collaborazione con: ilComune di Milano - assessorato ai servizi sociali e gli Ospedali: San Paolo e San Carlo, Policlinico, Fatebenefratelli e Sacco.
Il progetto si sostiene grazie ad attività di raccolta fondi.
La partnership ricercata ha l’obiettivo di garantire la continuità nel tempo del progetto, ampliarlo nei contenuti e nel numero di assistiti. Per ottenere questo risultato, è indispensabile un supporto per la messa a punto di un sistema informatico, un piano di comunicazione e una copertura economica.
Seneca è nata nel 1998 per migliorare la qualità della vita di anziani soli e fragili, residenti a Milano sviluppando per loro progetti di sostegno, assistenza domiciliare e socializzazione. Seneca opera con volontari formati per la relazione d’aiuto. Nel tempo si sono sviluppati, in collaborazione con il Comune e altri soggetti, progetti di assistenza domiciliare integrata che hanno richiesto l’inserimento di figure professionali per dare risposta ad una più vasta gamma di bisogni evidenziati.
www.associazioneseneca.org