In Italia, un milione di persone l’anno si rivolge agli ospedali al di fuori della propria Regione: 100.000 persone vengono verso Milano per cure e/o interventi. Ogni malato trascorre a Milano almeno 10 giorni, totalizzando un milione di notti con un considerevole stress ricettivo per le strutture della città che non sono in grado di soddisfare la domanda a costi sostenibili. Il progetto prevede la costituzione di un Centralino telefonico unificato per le strutture ospedaliere che parteciperanno al progetto, un data base con tutti i dati utili per offrire risposte adeguate e un sito per potersi muovere rapidamente per le richieste.
L’impatto sociale del progetto è rilevante sia per i malati, sia per i loro familiari, nonché per gli enti ospedalieri e gli operatori economici del settore con una buona capacità di replicabilità in altre realtà urbane. L’aspetto innovativo del progetto consiste nei risultati sociali che si ottengono in seguito agli investimenti in hardware relativamente bassi e significativi investimenti in competenze delle risorse umane. All’aumento della domanda corrisponderà una riduzione del costo: qualora l’iniziativa venisse ripetuta su altri territori, ci saranno da sostenere costi di duplicazione facendo tesoro dell’esperienza acquisita.
Il progetto prevede un investimento iniziale di 10000,00 € necessarie per hardware e software. I costi di gestione sono coperti dalle rette degli occupanti.
Prometeo, con il presente progetto, si rivolge a tutte quelle aziende potenzialmente interessate a inserirsi nel sistema strutture ospedaliere-salute.
Prometeo promuove e organizza iniziative socio-assistenziali e sanitarie a favore dei malati con tumore del fegato, del pancreas e delle vie biliari. Sostiene la ricerca e finanzia progetti scientifici per la cura dei tumori attraverso borse di studio e di ricerca, pubblicazioni scientifiche e materiale informativo. Diffonde la cultura della donazione degli organi.
www.prometeo.org