Progetto:

Non profit e profit insieme ai nastri di partenza. Dal Bed and Breakfast protetto all’autonomia lavorativa e abitativa


Concorso:
Risultati:
Vincitore
INFANZIA E GIOVANI

Il CAM, a partire dal 2002, ha ideato e avviato il servizio di ospitalità familiare per giovani italiani e stranieri dai 17/20 anni, denominato Bed and Breakfast protetto (B&BP), finalizzato all’accompagnamento di giovani svantaggiati verso l’autonomia adulta. L’esperienza di questi anni ha evidenziato che la maggioranza dei giovani (80%) raggiunge una reale indipendenza economica e abitativa al termine dei due anni previsti dal progetto, tuttavia una fascia minoritaria (20%) ha ancora bisogno di essere sostenuta: 1) nel termine degli studi, iniziati durante la permanenza in B&BP, mediante Borse Studio; 2) nella formazione professionale con Borse Lavoro mirate e rispondenti alle attitudini manifestate durante il soggiorno in B&BP; 3) nel reperimento di una dignitosa abitazione compatibile con il modesto reddito dei primi impieghi, al termine dell’ospitalità familiare B&BP. Questi bisogni individuali si sono acuiti nel momento attuale dalle difficoltà emergenti nel contesto sociale: 1) crisi economica e aumento della disoccupazione giovanile 2) riduzione progressiva di fondi pubblici a favore dell’integrazione sociale dei giovani e degli stranieri 3) aumento della presenza di minori stranieri non accompagnati. La mancata risposta a questi bisogni rischia di inficiare i risultati educativi ottenuti dal progetto biennale B&BP a causa del ritorno dei giovani alla precarietà esistenziale e lavorativa, con probabili sbocchi in comportamenti impropri e danni alla sicurezza sociale. Si rischia inoltre di disperdere mano d’opera artigianale tanto utile ai piccoli imprenditori che faticano a trovare collaboratori. Il presente progetto ha l’obiettivo di promuovere la completa integrazione sociale e culturale dei giovani già avviata dal B&BP e rispondere all’esigenza delle aziende di avere personale più qualificato. Tale obiettivo sarà possibile solo grazie alla sinergia tra il mondo non profit e profit. La strategia operativa prevede: La mancata risposta a questi bisogni rischia di inficiare i risultati educativi ottenuti dal progetto biennale B&BP a causa del ritorno dei giovani alla precarietà esistenziale e lavorativa, con probabili sbocchi in comportamenti impropri e danni alla sicurezza sociale. Si rischia inoltre di disperdere mano d’opera artigianale tanto utile ai piccoli imprenditori che faticano a trovare collaboratori. Il presente progetto ha l’obiettivo di promuovere la completa integrazione sociale e culturale dei giovani già avviata dal B&BP e rispondere all’esigenza delle aziende di avere personale più qualificato. Tale obiettivo sarà possibile solo grazie alla sinergia tra il mondo non profit e profit . La strategia operativa prevede: La mancata risposta a questi bisogni rischia di inficiare i risultati educativi ottenuti dal progetto biennale B&BP a causa del ritorno dei giovani alla precarietà esistenziale e lavorativa, con probabili sbocchi in comportamenti impropri e danni alla sicurezza sociale. Si rischia inoltre di disperdere mano d’opera artigianale tanto utile ai piccoli imprenditori che faticano a trovare collaboratori. Il presente progetto ha l’obiettivo di promuovere la completa integrazione sociale e culturale dei giovani già avviata dal B&BP e rispondere all’esigenza delle aziende di avere personale più qualificato. Tale obiettivo sarà possibile solo grazie alla sinergia tra il mondo non profit e profit. La strategia operativa prevede: 1) l’offerta di borse studio per il completamento degli studi già iniziati o l’avvio di brevi corsi di qualificazione professionale; 2) creazione di una rete di rapporti privilegiati con attività artigianali e/o piccole aziende che offrano ai giovani, Borse Lavoro in collaborazione con il CAM, che svolgerà opera di controllo e monitoraggio sull’andamento della Borsa, e stage finalizzati alla conoscenza diretta del mondo del lavoro, all’orientamento professionale attraverso l’abbinamento giovane/adulto esperto (mentoring) 3) attenzione alla richiesta di questi settori produttivi che spesso incontrano difficoltà nel reperire personale atto a continuare la loro attività artigianale.

Efficacia

La rete di relazioni sinergiche che il CAM ha attivato da più di 30 anni con tutti i Servizi Sociali degli Enti Pubblici di Milano e Provincia, rafforzata dalla Convenzione stipulata il 19 luglio 2010 con il Comune di Milano per il servizio Bed and Breakfast Protetto, i rapporti privilegiati con le comunità di accoglienza da cui provengono i giovani darà all’attuazione del progetto un patrimonio significativo di grande impatto sociale che avrà ricadute su: 1) sviluppo della professionalità giovanile attraverso un adeguato orientamento in funzione delle nuove esigenze del mercato del lavoro; 2) riduzione dell’emarginazione sociale giovanile in particolare di giovani immigrati a favore della sicurezza sociale; 3) ripresa delle attività artigianali a rischio di esaurimento; 4) avvio all’autonomia economica dei giovani e recupero del rapporto con la famiglia originaria, sia in termini relazionali sia di supporto economico; 5) riduzione dell’onere economico della PA. Il progetto s’inserisce in un’area di bisogni che il servizio pubblico non è in grado di coprire, cioè quella fascia di giovani dai 17 ai 21 anni, che le comunità sono obbligate a dimettere alla maggiore età, indipendentemente dal raggiungimento di una concreta autonomia, di cui nessun ente può farsi carico, a meno che non rientrino nelle categorie dell’handicap o di altre patologie. Si tratta quindi di una funzione di sussidiarietà nuova e indispensabile nell’attuale organizzazione del welfare. L’altro aspetto innovativo riguarda lo sviluppo di una sinergia tra profit e non profit ancora molto limitata in Italia e già attiva da tempo nel mondo anglosassone attraverso la funzione del mentoring. Ciò costituisce una forma di prevenzione dell’emarginazione sociale, facilitando l’avviamento al lavoro, favorendo l’integrazione di giovani italiani e stranieri nella società produttiva. Il mentoring, mettendo a contatto i giovani con figure professionali già esperte, favorisce il dialogo intergenerazionale e la trasmissione diretta di competenze e abilità professionali, mettendo a confronto modelli culturali diversi costituisce una nuova forma di inclusione sociale e un laboratorio di integrazione interculturale. Gli educatori di comunità e le famiglie ospitanti del B&BP, che registrano gli effetti positivi di questo tipo di inclusione sociale, esprimono la ferma convinzione che questa sarà la scommessa della futura convivenza civile e della ripresa dello sviluppo economico.

Efficienza

Il costo che l’ente pubblico sostiene per ogni giovane collocato in comunità è in media € 90 al giorno (€ 2.700 al mese), mentre per il giovane preso in carico dal progetto B&BP, la retta ammonta a € 1.500 mensili. I servizi offerti dal CAM, senza nulla togliere alla qualità dell’offerta, sono economicamente competitivi in quanto si avvantaggiano del contributo di volontari qualificati, rappresentando un notevole risparmio per gli enti finanziatori. Sul presente progetto non esiste alcun elemento di confronto, essendo del tutto nuovo nella sua articolazione. Il CAM parteciperà al progetto per il 18% delle spese correnti (affitto telefono, luce, assicurazione ragazzi, materiale divulgativo/pubblicazione a tema, video conclusivo per presentazione risultati) e impegnerà le risorse professionali dei volontari e dei consulenti CAM per un totale di €. 6.550,00 (18%). Attraverso la creazione di rapporti stabili con altre organizzazioni non profit, (Informatici senza frontiere, Vita, Sodalitas, per consulenza e assistenza sulle criticità), Il CAM elaborerà piattaforme comuni per seminari di sensibilizzazione, pagine facebook, altri strumenti on-line e social network. Costo totale dell’intervento/annuo €.36.150.00 (100%). 2 Borse Studio: € 250,00/ mese (per 9 mesi = € 4.500,00/anno) 4 Borse Lavoro € 500/ mese (per 6 mesi = €12000,00/anno Gestione casa una tantum per 4 (cauzione/affitto / spese € 5.000,00/anno) Contributo trasporti per lavoro/studio € 500,00/anno ticketpasti: € 1250,00/anno Totale: € 23.250,00 Totale € 23250,00

Partnership

Benefici per il profit 1) Visibilità e reputazione attraverso l’ufficio Stampa del CAM, il sito, face-book, pubblicazioni e convegni; 2) pre-selezione di personale giovane (in uscita dal progetto B&BP) per un adeguato ingresso nel mondo del lavoro attraverso la forma dello stage e del mentoring, rispondendo alle richieste del mercato e evitando dispersione di conoscenze e di talenti; 3) Aumento della visibilità e reputazione della responsabilità sociale delle imprese attraverso pubblicazioni e la presentazione dei risultati finali attraverso strumenti mediatici; 4) aumento del fatturato delle attività artigianali e delle piccole imprese, grazie all’ingresso di mano d’opera qualificata.

Aree geografiche di intervento
  • Milano
Progetto proposto da:

CAM - Centro Ausiliario per i problemi Minorili

Associazione (ONLUS)

Il CAM, Centro Ausiliario per i problemi Minorili, si è costituito nel 1975 come libera associazione di volontariato presso il Tribunale per i Minorenni, quale evoluzione di un’iniziativa nata nel 1969. Svolge servizi richiesti dal Tribunale per i Minorenni e dalle PA locali. I volontari son specializzati in discipline psicopedagogiche, giuridiche e sociali: la sua attività spazia dall’assistenza legale e psicologica alle famiglie in difficoltà e nel campo della formazione delle famiglie affidatarie. Inoltre svolge opera di prevenzione dell’emarginazione dei giovani stranieri attraverso corsi di formazione per le famiglie ospitanti, per gli insegnanti della scuola dell’obbligo e per gli operatori psicosociali, nonché attraverso iniziative di sostegno al lavoro e allo studio dei ragazzi con Borse Lavoro e Studio.

www.cam-minori.org