Progetto:

La certificazione della qualità delle pediatrie


Concorso:
Risultati:
Menzionato
SALUTE E SANITÁ

Il progetto si rivolge principalmente a quelle strutture ospedaliere che offrono servizi di cura pediatrica. Il progetto si estende a tutto il territorio nazionale, dove purtroppo non è presente un insieme di standard omogenei in grado di misurare con oggettività ed efficacia le cure e l’accoglienza ospedaliera pediatrica. Per questa ragione, ABIO insieme alla Società italiana di pediatria, a Progea e Joint Commission International ha realizzato un percorso di certificazione. Risultati attesi dal progetto: 1) 20 ospedali sottopongono il reparto di pediatria a un costante controllo e a frequenti verifiche (che ha come tappa finale, se sono rispettati gli standard della qualità, il bollino “Ospedale all’altezza dei bambini”); 2) circolo virtuoso presso altri ospedali nel territorio; 3) riconoscimento immediato per l’utente dell’ospedale in cui sono presenti best practices.

Efficacia

L’efficacia del progetto è costituita dall’oggettività della certificazione che, basandosi su criteri fissi, è applicabile a tutte le pediatrie italiane e permette soprattutto agli ospedali di individuare eventuali carenze nella struttura. La certificazione ottenuta dall’ospedale ha una durata triennale: una volta scaduta, spetta all’ospedale decidere di rinnovare la procedura di valutazione. Il manuale e il percorso di valutazione sono uno strumento nuovo, trasversale e oggettivo nato dalla collaborazione tra la società scientifica, il volontariato e un ente di certificazione. La certificazione limitata al reparto pediatrico in una fase pilota può essere estesa ad altri reparti ospedalieri, nonché a centri riabilitativi. L’innovazione dello strumento della certificazione è costituito innanzitutto dalla collaborazione tra società scientifica, il volontariato e l’ente di certificazione che lo hanno creato e messo a disposizione del servizio sanitario nazionale.

Efficienza

Il costo del percorso di certificazione è di 5.000,00 € e il progetto prevede l’attivazione di 20 percorsi con un costo complessivo di 100.000,00. €. I costi sono comprensivi di: segreteria organizzativa, produzione e diffusione dei materiali, compensi dei certificatori e spese logistiche.

Partnership

Le imprese profit interessate a partecipare, da un punto di vista finanziario, al progetto potranno beneficiare della visibilità del loro apporto presso le strutture ospedaliere. L’apporto di una società scientifica alla costruzione di questo percorso di qualità è stata decisiva per la partnership e ha costituito un’occasione per tutti i pediatri chiamati a confrontarsi con voci diverse.

Aree geografiche di intervento
Progetto proposto da:

FONDAZIONE ABIO

Fondazione (ONLUS)

ABIO è al fianco dei bambini e degli adolescenti in ospedale. Attualmente sono attive 63 associazioni ABIO, presenti in 18 reparti di pediatria distribuiti in tutta Italia. Fondazione ABIO promuove e sostiene la diffusione delle Associazioni ABIO sul territorio nazionale, favorendone e coordinandone l’attività secondo i principi dell’omogeneità e della qualità del servizio. ABIO promuove l’importanza degli ambienti a misura di bambino tramite arredi e decorazioni e realizza campagne di sensibilizzazione sulle tematiche del bambino ospedalizzato.

www.abio.org