Progetto:

I Na Nye Yir (avrai una casa)


Concorso:
2011
Risultati:
Vincitore
INFANZIA E GIOVANI

Il Burundi si trova in una situazione economica molto degradata. La popolazione ha un’alta percentuale di abitanti con meno di 15 anni e presenta tassi di mortalità molto alti (oltre alla malnutrizione e alle scarse condizioni socio-sanitarie). Il progetto mira a realizzare un centro di accoglienza per i bambini orfani e i ragazzi di strada, garantendo l’attivazione di attività produttive di tipo agro-pastorali con le tecnologie adatte al contesto e la formazione di figure professionali con competenze diverse. La presente proposta progettuale si basa su una sostenibilità socio-economica, etica e ambientale, con l'obiettivo principale di rendere risolutivo, ripetibile e duraturo il progetto stesso. Il Progetto pone l'attenzione sulle attività produttive nel campo agricolo, fornendo ai beneficiari la formazione necessaria per una gestione razionale delle attività e delle risorse presenti nel territorio. Le attività dovranno fare uso di tecnologie a basso impatto ambientale al fine di preservare la risorsa natura-ambiente, che in territori inseriti in contesti socio-economici simili al Burundi, rappresentano dei punti di forza di estrema importanza sulle quali investire. In questo modo, non solo si creerà lavoro stabile, ma il beneficiario diretto, avendo una propria attività dalla quale ricavare un reddito, avrà la possibilità di mandare i figli a scuola garantendo una formazione di base necessaria con una prospettiva futura per la propria vita, ma anche per l'intera collettività burundese. La formazione rappresenterà un pilastro portante per il Progetto I Na Nye Yiri e dovrà puntare all'apprendimento di quella che rappresenta la base per la creazione e la gestione di un processo produttivo. Risultati attesi del progetto: 1) inserimento di 24 bambini all’interno di nuclei familiari 2) incremento di reddito e miglioramento delle condizioni sociali di circa 550 individui.

Efficacia

L’impatto sociale del progetto è in primis sui bambini orfani e i ragazzi di strada che sono le fasce più deboli e a rischio di prostituzione e di arruolamento nei gruppi ribelli. Al fine di mantenere una sostenibilità culturale ed etica, il progetto è contestualizzato nel territorio con uno studio delle tradizioni e degli usi degli autoctoni. Sono state, pertanto, individuate le risorse, gli strumenti e le potenzialità disponibili nei processi di trasformazione del territorio. Ad esempio, si è prestata notevole attenzione all’assetto architettonico della struttura al fine di assicurare continuità progettuale nel tempo e di prestare attenzione alla sensibilità e alle tradizioni proprie di chi vi abita. L’intento del progetto è duplice: la priorità è, da un lato, fornire attività di assistenza sociale, creando le condizioni per i margini di sviluppo e, dall’altro, consentire attività di tipo agricolo-artigianale, incentivando lo sviluppo di attività autonome. Il progetto è replicabile nei modelli architettonici e nei processi produttivi, coerenti con le risorse e i modelli presenti nel territorio che sono sicuramente ben compresi dagli attori locali.

Efficienza

I costi del progetto (la cui durata è di 4 anni) ammontano a 131.129,58 € con l’aggiunta di 27.610,00 € relativi alla gestione dei primi due anni che verranno coperti dai ricavi delle attività di vendita. A tutti i soggetti beneficiari, grazie all’aumento del proprio livello di reddito che raggiunge il 400%, sarà data la possibilità di sostenere economicamente anche coloro che appartengono ai nuclei familiari.

Partnership

Poiché l’impianto progettuale proposto è destinato a durare nel tempo, sarebbe opportuno per l’Associazione di beneficiare di una partnership con il mondo profit che possa contribuire, da un punto di vista finanziario, alla realizzazione degli investimenti e all’acquisto delle attrezzature e dei macchinari.

Aree geografiche di intervento
  • Burundi
Progetto proposto da:

TWUNGE UBUMWE

Associazione (ONLUS)

Twunge Ubumwe (Facciamo l'Unione) si occupa di promuovere nuovi progetti di sviluppo nei Paesi emergenti, in particolare nel Burundi. Opera principalmente nel campo dell'assistenza e tutela a sostegno di soggetti indigenti, con particolare riferimento a bambini orfani e ragazzi di strada burundesi. Promuove il comparto agro-zootecnico burundese attraverso la realizzazione di progetti finalizzati a offrire gli input necessari per creare attività di produzione attraverso l'impiego di sistemi produttivi, nel rispetto dei principi etici.

www.tuonlus.org