Nella II Municipalità di Napoli vi è un alto tasso di analfabetismo e disoccupazione (40%) e una diffusa marginalità sociale degli anziani. Il progetto mira a prevenire ogni forma di esclusione, promuovendo una cultura del rispetto della persona, attraverso delle forme di apprendimento innovative. Scopo del progetto è infatti attivare delle botteghe-scuola per favorire l’acquisizione di competenze teoriche e pratiche finalizzate al recupero dei mestieri e all’innovazione d’impresa. L’obiettivo fondamentale del progetto è l’incremento di occupazione tra i giovani a rischio di esclusione sociale attraverso la rivalutazione socio-professionale della figura del maestro di bottega. I giovani a rischio di esclusione sociale potranno ricevere, attraverso questo progetto, una formazione altamente professionalizzante a costo zero, intessere rapporti sociali e, in futuro, economici con piccole imprese, comprendere le nozioni della comunicazione d’impresa e del marketing digitale. Il progetto costituisce un investimento formativo e professionalizzante il cui impatto è riscontrabile attraverso: 1) numero di persone occupate (a 6 e 12 mesi); 2) numero di beneficiari soddisfatti; 3) grado di partecipazione alla vita sociale; 4) valutazione delle competenze acquisite.
Attraverso il presente progetto, l’Associazione individua la necessità e l’urgenza di colmare il mancato intervento dello Stato nella zona della II Municipalità. Le risorse umane e il loro saper fare costituiscono il focus del progetto, integrando l’innovazione del presente (web e marketing) alle tecniche artigianali. Il modello proposto dall’Associazione è estendibile ad altri contesti cittadini, dove l’innovazione d’impresa può costituire un valore sociale e arginare il problema della disoccupazione per ragazzi che vivono in aree degradate e in condizioni di disagio.
La durata del progetto è di 12 mesi. Il budget previsto per la realizzazione del progetto è di 35000,00 € e il costo per unità è di 700 ,00 € (beneficiari del progetto sono i giovani e i maestri di bottega). Il costo medio di un formatore esperto è di 150,00 €. Il vantaggio competitivo del presente progetto è individuabile nel percorso formativo sul webmarketing aziendale, competenza professionale molto richiesta dal mercato del lavoro.
Il beneficio per le imprese di aderire, nonché contribuire, alla proposta progettuale è innanzitutto costituito dall’inserimento dei giovani nei processi produttivi delle imprese stesse. La visibilità garantita alle aziende partecipanti è notevole ed è pertanto ipotizzabile un incremento sul volume delle vendite.
F.O.C.U.S. Sociale (Formazione e Orientamento per la Comunicazione di Utilità Sociale) promuove l’innovazione sociale e la coscienza critica negli individui, in particolare nei giovani; valorizza il patrimonio culturale della Campania; promuove le pari opportunità, l'inclusione sociale delle categorie a rischio e l'interculturalità; agevolare lo sviluppo personale e professionale attraverso la progettazione di percorsi d'istruzione individualizzata e l’attività di ricerca di metodologie e strumenti innovativi nel settore educativo.
www.focussociale.it