16 settembre 2013
Chi si aggiudicherĂ lo speciale riconoscimento di Fondazione Sodalitas? Votazioni aperte sulla pagina Facebook di Sodalitas Social Innovation fino al 29 settembre 2013
Nell'ambito della 3^ Edizione di Sodalitas Social Innovation sono stati individuati i 4 progetti sociali finalisti del primo Web Communication Award di Fondazione Sodalitas.
La votazione, partita oggi sulla pagina Facebook di Sodalitas Social Innovation, si concluderà il prossimo 29 settembre.
Questi i progetti in gara:
"SBULLONA…TI: LIBERIAMOCI DAL BULLISMO" di FONDAZIONE L’ALBERO DELLA VITA
L’Albero della Vita tutela e promuove i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia e nel mondo, intervenendo concretamente con l’attivazione di progetti di solidarietà e sviluppo.
Il progetto “Sbullona…ti: Liberiamoci dal bullismo” intende combattere i fenomeni del bullismo e cyberbullismo attraverso percorsi di educazione socio-affettiva, interventi di formazione, uno spazio d’ascolto, laboratori socio-affettivi di prevenzione per docenti, seminari tematici di rafforzamento della sfera socio affettiva per genitori.
Inoltre i ragazzi saranno coinvolti in una campagna di sensibilizzazione pensata e lanciata da loro stessi, per essere promossa attraverso un sito internet e i social media. L’intervento verrà avviato inizialmente a Roma, Catanzaro e Lamezia Terme e coinvolgerà circa 1200 soggetti (studenti, docenti e genitori). L'obiettivo è quello di ridurre gli episodi di bullismo del 20%.
L'ACCADEMIA "L'ARTE NEL CUORE" di ASSOCIAZIONE L'ARTE NEL CUORE ONLUS
L'Associazione L’Arte nel cuore svolge direttamente, favorisce e promuove aiuti concreti per l’integrazione delle persone diversamente abili nella vita sociale, consentendo loro di esprimersi attraverso discipline artistiche quali la danza, la musica, la recitazione e il canto, la pittura e la poesia.
L'Arte nel Cuore ha già realizzato, nella sede originaria di Roma e nelle sedi di Catania e Bucarest un’Accademia di spettacolo, recitazione, danza, trucco, regia, scenografia musica e canto in grado di rivolgersi efficacemente, con i propri insegnamenti, a persone con e senza disabilità. L'Accademia è il primo progetto mondiale di educazione artistica rivolto a persone diversamente abili e normo-dotate e persegue lo scopo di superare le barriere culturali e mentali attraverso la condivisione di un'esperienza.
Ora la sfida dell’Accademia - che lavora per colmare la mancanza di offerta di servizi ed attività per le persone disabili che possiedono doti artistiche e vogliono svilupparle in un ambiente integrato - è portare la propria attività e il proprio approccio anche a Milano, riuscendo a formare un gruppo di professionisti dello spettacolo che possano avere possibilità lavorative concrete. Il progetto prevede di replicare l'esperienza di Roma dove si è passati da 30 studenti nel 2007 a più di 150 nel 2012/13.
"RIABILITAPP: RIABILITO GIOCANDO!" di PROGETTAZIONE
ProgettAzione è una cooperativa sociale di tipo A, nata su un progetto sperimentale di supporto per soggetti a disabilità acquisita e con esiti da trauma cranico, ictus, anossie, attivato con la collaborazione dell’Asl e dei reparti di Riabilitazione degli OORR di Bergamo.
La cooperativa ProgettAzione intende realizzare 10 programmi (APP) per smartphone e tablet funzionali al mantenimento e all’accrescimento, attraverso il gioco, di abilità che lesioni quali traumi cranici, ictus e anossie riducono fortemente e che richiedono, per poter essere superate, una riabilitazione costante e protratta nel tempo. Le App riguardano lo sviluppo di capacità sociali semplici e complesse - quali per esempio "preparare il caffè" e "andare alla Posta" – e possono rappresentare un’alternativa funzionale e low-cost alla riabilitazione tradizionale, che in questi casi si realizza con un rapporto 1/1 (riabilitatore-paziente) con costi molto elevati.
"KNITHINK INTRECCI DI SVILUPPO" di ASPEM - ASSOCIAZIONE SOLIDARIETÀ PAESI EMERGENTI
ASPEM è una ONG impegnata nella realizzazione di programmi di breve-medio periodo nei paesi in via di sviluppo.
ASPEm intende avviare in Perù - partendo dai quartieri periferici di Lima, dove sono presenti ben 1.600 PMI con alte abilità artigianali, ma poco propense alla competitività, alla valorizzazione dei capi e ad una loro adeguata remunerazione, all'espansione oltre il mercato locale - una serie di corsi di specifica formazione tecnica che favoriscano la creazione di capi più commerciabili, lo sviluppo di percorsi di marketing e promozione efficaci, la partecipazione a fiere internazionali e a momenti espositivi per presentare i prodotti di vestiario realizzati. ASPEm svilupperà questi percorsi in collaborazione con la Scuola del Design del Politecnico di Milano, area Moda.
Per partecipare all'assegnazione del Web Communication Award di Fondazione Sodalitas è sufficiente:
1. essere fan della pagina facebook dell'iniziativa
2. Cliccare sulla foto del progetto scelto all'interno dell'album dedicato al Premio e mettere “MI PIACE”
3. Votare solo per uno dei 4 progetti candidati.