Mellin ha sviluppato nel 2011 insieme con la Cooperativa Spazio Aperto il Progetto “De Medici”. Grazie a questa partnership sono stati creati posti di lavoro per persone in difficoltà che forniscono un servizio ad alto valore aggiunto presso i punti vendita di alcune tra le più importanti aziende della GDO. L’iniziativa, tuttora in corso, si è ampliata coinvolgendo altre realtà imprenditoriali, tra cui Pernod Richard e Zaini.
Leroy Merlin ha realizzato sul territorio di Milano il progetto “Bricolage del cuore”. Questa iniziativa è stata ideata per permettere ai collaboratori dell’azienda di fare una prima esperienza di volontariato d’impresa mettendo a disposizione della comunità le proprie competenze specifiche di mestiere e di settore. Sono state al momento in coinvolte in “Bricolage del cuore” 5 Organizzazioni Nonprofit scelte tra quelle partecipanti a Sodalitas Social Innovation: CIAI, Arché, FAV, AiBi e Cisv. Prossimamente nel progetto sarà coinvolto anche la Cooperativa Farsi Prossimo Onlus.
UBI Banca, nell'ambito di un'iniziativa di coinvolgimento dei dipendenti del Gruppo, nel 2012 ha selezionato 4 progetti partecipanti a Sodalitas Social Innovation. Ai dipendenti è stata riservata una carta conto Enjoy Special Edition, con la possibilità di scegliere a quale progetto destinare le commissioni sui pagamenti POS che la Banca ha deciso di devolvere ogni anno in donazione. Il progetto di ACRA "Costruzione di orti scolastici per combattere la malnutrizione infantile in Ciad" ha ottenuto il maggior numero di preferenze ed è stato votato come progetto da sostenere anche per il 2013.
Terna nel 2012 ha contribuito all’avvio del progetto Frequenza200 di Intervita Onlus, Organizzazione Non Governativa impegnata dal 1999 a migliorare le condizioni di vita delle fasce più deboli di popolazione nei paesi nel Sud del mondo. Frequenza200 è il primo Network realizzato in Italia per contrastare - con interventi di durata triennale - il fenomeno dell’abbandono scolastico, che oggi riguarda 700.000 studenti. Recentemente Terna ha deciso di rinnovare questa collaborazione.
Hogan Lovells, studio legale internazionale, proporrà tra ottobre e novembre un ciclo di 3 workshop a partecipazione gratuita su altrettanti temi legali di particolare interesse per il Terzo Settore: “La gestione del personale delle ONP alla luce della Riforma Fornero: rischi ed opportunità”; “Accesso al credito e al mercato del capitale per le ONP: social bond, microcredito e banca etica”; “La privacy nell'ambito delle ONP”. I professionisti di Hogan Lovells saranno relatori dei 3 workshop, mettendo a disposizione del Terzo Settore le proprie competenze specialistiche.